Obiettivo
PROPOSAL SUMMARY
CLIVAMP is a research programme whose objective is to
investigate the long term variations of the thermohaline circulation of the Mediterranean Sea for time scales ranging from interannual up to changes during ice ages. CLIVAMP will thus study the different states of the Mediterranean Sea during the past, its paleo.circulation and the processes affecting the ventilation and the overturning of the water masses.
The CLIVAMP strategy is based on an integrated approach involving theoretical studies, numerical modelling and interpretation of transient tracer and paleooceanographic observations.
The CLIVAMP proposal is divided into four major tasks:
1) Evidence and interpretation of past circulation and forcing ; 2) Modelling of externally forced circulation variations ;
3) Internal variations in thermohaline circulation and stability ; 4) Towards an assessment of paleo-oceanographic circulation scenarios. CLIVAMP will contribute to understanding the mechanisms of the Mediterranean thermohaline circulation and consequently those of the global conveyor belt. CLIVAMP will assess the possiblity of detecting climatic signature in the Mediterranean Sea.
CLIVAMP will benefit and enhance the observations taken during other EC supported programmes such as PALEOFLUX,EUROMARGE and MTP II.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.