Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Integrated System for Analysis and Characterization of the Sea floor

Obiettivo



The overall objective of ISACS is to prove the feasibility of analysis and characterization of the seafloor by exploitation and suitable integration of data gathered from commercially available sonar equipment.
The project will treat acoustic backscattered data representative of a volume of sediment coming from multibeam echosounders, side-scan-sonars and bottom penetraling parametric sonars. The project will design an integrated representalion of such data, il will develop signal and image processing tools for extracting the major features from the data, it will determine the geoacoustic properties from the acoustic backscattered data and it will detect and possible identify buried or semi-buried objects. The whole chain of the processing will be done in an automatic way.
The feasibility of the ISACS approach will be verified by a series of field experiment conducted at well-controlled sites in the North Atlantic, the Mediterranean and in the Baltic sea. The acoustic data will be complemented and compared with geotechnical and in-situ seismic measurement.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

7034 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0