Obiettivo
To demonstrate that space heating by means of solar energy and aquifer storage is technically feasible and capable of primary energy savings +- 50%. The project is built in Bunnik for the company Bredero.
The office building to be heated consists of three units of 9000 m2 total floor surface and annual heat demand of 660 MWh.
The building is not equipped with a cooling system except for the computer room.
The heating system contains the following components:
- flat plate solar collectors (450 m2, 25 C outlet temp., 285 MWh/yr).
- short term storage (20 m3, 281 MWh/yr, eff. = 0.98).
- long term Aquifer storage (injection and extraction of 18 000 M3/yr, inlet temp. 25 C, outlet temp. 25-14 C, 313 MWh/yr, eff.=0.79)
- gas engine driven heat pump of 200 kw thermal capacity outlet temp. 50 C, 170 MWh/yr)
- conventional gas boiler (76 MWh/yr).
For space heating the waste heat of the computer room cooling system will also be used (95 MWh/yr). The annual gas consumption of the heating system will be 392 MWh. There are three operating modes of the plant:
- Summer: heat of collectors and computer cooling system is injected into the Aquifer
- Spring/Autumn: space heating by heat pump with heat supply from solar collectors and cooling system waste heat
- Winter: space heating by heat pumps with heat supply from aquifer and cooling system and additional heating by gas boiler at low outside temperatures. The solar system is not in operation during Winter time.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6800 AG ARNHEM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.