Skip to main content

Sustainable Organisation between Clusters Of Optimised Logistics @ Europe

Article Category

Article available in the folowing languages:

Ottimizzare la logistica attraverso la cooperazione transnazionale

Una migliore efficacia e sostenibilità delle catene di approvvigionamento, della logistica e del trasporto intermodale in Europa può offrire notevoli vantaggi alle aziende e alla competitività economica regionale. L’attuale promozione di attività di cooperazione transnazionale e il maggior numero di ricerche europee aprono nuove strade al settore della logistica.

Tecnologie industriali

Il potenziamento della logistica e della gestione della catena di approvvigionamento favorisce un rafforzamento delle attività economiche e commerciali dell’Europa. Il progetto SOCOOL@EU (Sustainable Organisation between clusters of optimised logistics @ Europe), finanziato dall’UE, si è fatto promotore dei raggruppamenti regionali incentrati sulla ricerca in tutta Europa, attraverso attività di collaborazione nel campo, il supporto del settore di ricerca e sviluppo e l’attuazione di progetti congiunti tesi all’ottimizzazione degli aspetti logistici. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i ricercatori hanno analizzato i raggruppamenti dedicati alla logistica e ai trasporti attraverso una serie di questionari online e la conduzione di ricerche approfondite. L’iniziativa ha messo in atto un piano di azione congiunto incentrato su sei diversi ambiti per i quali sono state elaborate 11 proposte progettuali. Nello specifico, le attività vertevano sulla creazione di un programma di master professionali, in collaborazione con alcune università, teso alla promozione degli scambi di conoscenze tra le regioni e i partner potenziali, nonché sulla concezione di un programma di formazione rivolto alle regioni meno avanzate e sullo sviluppo di un piano di azione incentrato sulla formazione. Uno dei principali traguardi raggiunti dal progetto consisteva nell’organizzazione di workshop regionali che riunivano parti interessate locali impegnate sull’attuazione del piano di azione congiunto SoCool@EU. Durante questi eventi sono stati raccolti i commenti e i punti di vista dei partecipanti sulle aree di cooperazione. Germania, Turchia e Paesi Bassi hanno fatto da sfondo all’organizzazione di sette workshop incentrati su vari argomenti, tra cui innovazione nel settore della logistica, opportunità commerciali per un settore della logistica all’avanguardia, catena di approvvigionamento verde, logistica urbana e nodi di trasporto intelligenti. Il gruppo di lavoro ha inoltre partecipato a una serie di eventi sul tema della logistica organizzati in Danimarca, Francia, Serbia e Stati Uniti. La conferenza finale di SoCool@EU è stata organizzata di pari passo con altri due eventi sulla logistica, tenuti in Belgio nel 2014 all’insegna del motto “Forum europeo sui cluster della logistica 2014: insieme per una maggiore competitività”. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, ha attirato relatori esperti che hanno discusso dei recenti sviluppi relativi ai raggruppamenti, alle strategie in materia di catena di approvvigionamento e all’innovazione nel settore. Le conoscenze e le iniziative di rete favorite dai workshop e dalla conferenza finale hanno offerto un contributo importante all’efficienza del settore.

Parole chiave

Logistica, gestione della catena, raggruppamenti, catena di approvvigionamento verde, competitività

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Progressi scientifici
Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali

18 Gennaio 2023