Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Graphene-Based Revolutions in ICT And Beyond

Descrizione del progetto


FET Flagships
The Graphene Flagship project has the ambition to take graphene and related materials from the research laboratories to industrial exploitation in a huge range of application areas

This Flagship aims to take graphene and related layered materials from a state of raw potential to a point where they can revolutionize multiple industries – from flexible, wearable and transparent electronics, to new energy applications and novel functional composites.Our main scientific and technological objectives in the different tiers of the value chain are to develop material technologies for ICT and beyond, identify new device concepts enabled by graphene and other layered materials, and integrate them to systems that provide new functionalities and open new application areas.These objectives are supported by operative targets to bring together a large core consortium of European academic and industrial partners and to create a highly effective technology transfer highway, allowing industry to rapidly absorb and exploit new discoveries.The Flagship will be aligned with European and national priorities to guarantee its successful long term operation and maximal impact on the national industrial and research communities.Together the scientific and technological objectives and operative targets will allow us to reach our societal goals: the Flagship will contribute to sustainable development by introducing new energy efficient and environmentally friendly products based on carbon and other abundant, safe and recyclable natural resources, and boost economic growth in Europe by creating new jobs and investment opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-FET-F
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo UE
€ 4 340 259,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (155)

Il mio fascicolo 0 0