Obiettivo
The world of atoms is governed by the rules of quantum mechanics. Over the past century, quantum-mechanical phenomena such as superposition and entanglement have been observed and studied with great precision. Today, we are entering a new era in which we can hope to explore quantum mechanics in larger objects. The science of quantum mechanics in more complex objects is barely known and as a result quantum mechanics is rarely explicitly used in technology. Theoretically, superposition and entanglement could be exploited as a new resource in a wide variety of future applications. We focus on information science and investigate the use of quantum mechanics in computing, i.e. a quantum computer (QC). If information is encoded in quantum superpositions and processed by exploiting entanglement, a QC can solve computational problems that are beyond the reach of conventional computers. Building a QC is, however, an enormous scientific challenge because the fragile quantum bits need to be protected from and corrected for even the smallest disturbances by the environment. Meeting this challenge requires a synergetic effort combining the best of quantum theory, electrical engineering, materials science, applied physics and computer science. This proposal aims to achieve a robust, exemplary QC. We propose a circuit containing processor qubits (two types: superconducting transmon qubits and spin qubits in silicon quantum dots), memory qubits (two types: topological qubits with nanowires and donor qubits), and a quantum databus (superconducting striplines). Our goal is to demonstrate a 13-qubit circuit that incorporates fault-tolerance through implementation of a surface code. We will demonstrate back-and-forth quantum state transfer between processor and memory qubits. Our team brings together the required expertise into a single “QC-lab” enabling us to bring our understanding of quantum mechanics to the next level and push QC to the tipping point from science to engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.