Obiettivo
The ITACA (Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites) project aims to prove a management system for underwater archaeological sites in coastal regions. The discovering and monitoring service uses innovative satellite remote sensing techniques combined with image processing algorithms. The project develops a set of applications integrated in a system that pursue the following objectives:
· Search and location of ancient ship wrecks;
· Monitoring of ship wrecks, ruins and historical artefacts that are now submerged.
· Integration of resulting search and monitoring data with onsite data into a management tool for underwater sites
· Demonstration of the system’s suitability for a service
High resolution synthetic aperture radar (TerraSAR-X, Cosmo-SkyMed) and multispectral satellite data (WorldView) will be combined to derive the relative bathymetry of the bottom of the sea up to the depth of 70 meters. The resulting data fusion will be processed using shape detection algorithms specific for archaeological items.
The availability of the above remote sensing data, combined with innovative processing techniques and optimized for archaeological site, enable the provision of a location and monitoring service for underwater archaeological sites in coastal zones.
The new algorithms, the physical modelling and the computational capabilities will be integrated into the Web-GIS, together with data recorded from surface (2D and 3D modelling) and from underwater surveys.. Additional specific archaeological layers will be included into the WebGIS to facilitate the object identification through shape detection techniques and mapping.
The system will be verified and validated through an extensive on-ground (sea) campaign carried out with both cutting edge technologies (side-scan sonar, multi beam echo sounder) and traditional means (submarine exploration with professional scuba divers).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15125 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.