Descrizione del progetto
International partnership building and support to dialogues
In line with the new concept in Horizon 2020 which integrates industrial cooperation and innovation, and the need to go beyond the old "extended workbench" principle, two are the most important aspects of such ex-tension:1) to incorporate ETPs2) to increase the participation of innovation driven SMEs from both sides.In this transition between FP7 ending and the launch of HORIZON 2020, comes the MED-Dialogue Support Action, brought forward by a balanced mixture of 7 MPC governmental and academic organisations directly involved in the elaboration of policies and on the promotion of the Research and Development cooperation locally and internationally, 4 EU partners experienced in Management and Strategy Consulting in the areas of Technology Re-search and Development, Industrial and Innovation Policies, and IT Research, highly experienced in the European Framework Programmes,supported by an advisory group of more than 20 influential and knowledgeable stakeholders from the entire MPC regionMED-Dialogue is a bridge for a two-way cooperation between the MPC and the EU aiming at four main objectives:A: Support through a flexible modular approach the Dialogue between EU and the Region in any form or structure, be that political, technical, formal, informal, by providing on demand customized timely in-put solidly documented on all the new Horizon 2020 concept aspects.B: Raise awareness on the H2020 first Calls and assist the organisations in the Region to prepare proposals and find partners in order to increase their participation in the Programme.C: Support the EC in the preparation of the Horizon 2020 workprogramme 2016-17, by identifying the strengths and opportunities in the MPC (through the identified and validated ICT priorities) for mutually beneficial cooperation.D: Support the coordination of International Cooperation instruments in the MPC by exploiting synergies of running projects and make recommendations for future INCO activities in H2020.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28865 Lilienthal
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.