Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic responsive porous crystals

Obiettivo

The project addresses the long-term vision of man-made materials with chemical selectivity and functional efficiency produced by dynamic structural flexibility. These materials are not intended as protein mimics; they are however inspired by nature’s use of flexible rather than rigid systems, with their ability to dynamically restructure around guests and thus perform highly specific chemistry. Such materials would transform chemical processes through their precision, for example by reorganising to accelerate each step of a cascade reaction without reagent or product inhibition. The road to this vision is blocked as we do not have the methodology and understanding to control such materials.
The aim is to develop synergic, multidisciplinary experimental and computational capability to harness the dynamics of flexible crystalline porous solids for function, demonstrated in separation and catalysis. This will enable design and synthesis of materials that controllably adopt distinct structures according to their chemical environment to optimise performance. We will create a new workflow that integrates understanding of the structure-composition-dynamics-property relationship into the materials design and discovery process. This workflow builds on proof-of-concept in (i) chemical control of dynamical restructuring in flexible crystalline porous materials and in the use of dynamics to (ii) enhance function and (iii) guide synthesis.
Crystalline flexible porous materials are selected because crystallinity maximises the atomic-scale understanding generated, which is transferable to other materials classes, whilst porosity permits sorption and organisation of guests that controls function.
This inorganic materials chemistry project develops integrated capability in chemical synthesis (new metal-organic frameworks and linkers), computation (prediction and evaluation of structure and dynamical guest response), characterisation (e.g. by diffraction) and measurement of function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 425,00
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 425,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0