Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Next-generation interdigitated back-contacted silicon heterojunction solar cells and modules by design and process innovations

Article Category

Article available in the following languages:

Innovative celle solari in silicio cristallino fanno compiere alla tecnologia fotovoltaica un enorme balzo in avanti

La tecnologia fotovoltaica si basa su celle solari in silicio cristallino (c-Si). Per monopolizzare il mercato globale, sono necessari moduli fotovoltaici c-Si altamente efficienti con una migliorata efficienza di conversione dell’energia e costi di produzione ridotti.

Il successo nella commercializzazione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza basati su celle solari c-Si dipenderà dai loro vantaggi in termini di costo rispetto all’attuale tecnologia c-Si convenzionale. Nonostante la loro maggiore efficienza rispetto alla tecnologia della cella standard, non è ancora avvenuta una conversione industriale su larga scala. Il progetto NextBase(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, sta sviluppando celle solari e moduli c-Si di prossima generazione che «vanno ben oltre lo stato dell’arte negli approcci compatibili con l’industria», afferma il coordinatore dott. Kaining Ding. Il progetto mira a favorire la transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili mediante il miglioramento della conversione energetica dei moduli fotovoltaici, riducendone al contempo il costo. Celle solari e moduli con valori di efficienza senza pari Il gruppo di ricerca di NextBase cerca di sviluppare celle solari a eterogiunzione con silicio e contatto posteriore interdigitato (IBC-SHJ) in modo efficiente in termini di costi. «È stato già dimostrato che le celle solari IBC-SHJ rappresentano l’architettura ottimale per un’efficienza elevata nelle celle solari c-Si», continua il dott. Ding. Per raggiungere i suoi obiettivi, NextBase si è posto vari traguardi: celle solari e moduli corrispondenti con efficienze che superano, rispettivamente, il 26 % e il 22 %. Questo incremento dell’efficienza verrà ottenuto applicando processi economici per ridurre i costi del modulo a meno di 0,35 EUR/Wp. I partner del progetto intono dimostrare che le celle solari e i moduli IBC-SHJ possono essere prodotti a costi concorrenziali. Finora sono riusciti a produrre celle solari IBC-SHJ con un’efficienza certificata del 25 %. «In termini pratici, ciò significa che NextBase ha dato all’Europa il record mondiale per l’efficienza della cella solare c-Si, usando al contempo un semplice flusso di processo per questo tipo di dispositivo», evidenzia il dott. Ding. I partner hanno inoltre dimostrato un’innovativa tecnologia di interconnessione per celle solari IBC-SHJ basata su un approccio multi-filo, con un’efficienza del modulo che raggiunge il 23,2 %. Una volta raggiunti gli obiettivi, i guadagni in termini di efficienza contribuiranno ad «accrescere la fiducia degli investitori a reinvestire in aziende e tecnologie fotovoltaiche europee». Guidare l’innovazione nel settore IBC-SHJ I ricercatori sono impegnati a produrre wafer di tipo n in c-Si monocristallino di alta qualità e un prototipo industriale di reattore per la deposizione chimica da vapore potenziata dal plasma per le celle solari IBC-SHJ. Stanno inoltre esaminando l’affidabilità e la durata di moduli solari IBC-SHJ per l’industria e preparando un’analisi dei costi del ciclo vitale per le tecnologie di NextBase. «NextBase rivitalizzerà l’industria fotovoltaica europea fornendo all’Europa una posizione di testa nella tecnologia c-Si avanzata con alte prestazioni di livello internazionale», conclude il dott. Ding. Risultati di successo renderebbero possibile per la prima volta la produzione in Europa di moduli fotovoltaici di alta qualità e redditizi in un mercato dominato dall’Asia. «Ciò colmerebbe un importante vuoto ora presente nella catena del valore del sistema fotovoltaico in Europa».

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0