European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Biometano innovativo per sostenere l’indipendenza energetica europea

Un nuovo CORDIS Projects Info Pack mette in evidenza le attività di ricerca in corso che contribuiscono a realizzare l’obiettivo di REPowerEU di porre fine alla dipendenza dalle importazioni di gas russo entro il 2030 e di accelerare la transizione europea verso un sistema energetico pulito.

Energia icon Energia

La sicurezza energetica dell’Europa è sotto pressione a causa dei costi crescenti, dei cambiamenti climatici, delle politiche energetiche nazionali e internazionali, nonché dei conflitti in corso. Il biometano, ovvero il gas naturale prodotto da fonti rinnovabili quali ad esempio i rifiuti urbani e agricoli, offre un affidabile combustibile drop-in in grado di soddisfare i fabbisogni energetici dei cittadini. Il nuovo Projects Info Pack di CORDIS presenta la ricerca portata avanti per far crescere l’industria europea del biometano, aumentando la sicurezza energetica e aiutando a realizzare le ambizioni dell’UE di un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio. REPowerEU è il piano della Commissione europea per eliminare la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi entro il 2030 aumentando di dieci volte, fino a raggiungere i 35 miliardi di metri cubi all’anno, la produzione europea di biometano, che è un’alternativa rinnovabile sostenibile, più economica e prodotta localmente. I progetti in questo Pack presentano le tecnologie avanzate che aiuteranno a realizzare questo obiettivo. Da oltre un decennio, la direzione generale della Ricerca e dell’innovazione sta supportando progetti che lavorano con l’obiettivo di aumentare la produzione di biometano, finanziati attraverso i programmi Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa. Questa ricerca include azioni di coordinamento e supporto che si concentrano sulle misure per la diffusione sul mercato, affrontando gli ostacoli che si presentano dinanzi a un’industria del biometano su più vasta scala. Questi progetti includono Bin2Grid, BiogasAction, BIOSURF e ISABEL, oltre a REGATRACE, che ha costruito un sistema efficiente e affidabile per accelerare il commercio transfrontaliero di biometano. Il Pack presenta anche progetti che si concentrano sulla sostenibilità ottenuta attraverso una produzione circolare di gas rinnovabile, con zero emissioni di carbonio. Il progetto NET-Fuels trasforma i residui agricoli in gas drop-in rinnovabile, mentre FlexSNG sta aiutando ad ampliare le varie materie prime che tale tecnologia di gassificazione è in grado di sfruttare. PRODIGIO intende rendere più affidabile la produzione industriale di microalghe. Sia CRONUS che DESIRED esaminano la possibilità di ottenere combustibili sintetici dal carbonio atmosferico, e CarbonNeutralLNG esamina come convertire in modo efficiente il biometano in gas liquefatto per il settore dei trasporti. Sono presentati anche progetti volti a dimostrare e portare su scala industriale tecnologie per una produzione sostenibile, sicura e competitiva di gas rinnovabile. Questi includono il lavoro di HYFUELUP sulla gassificazione dei rifiuti lignei, quello svolto da METHAREN per convertire l’elettricità rinnovabile intermittente in un combustibile affidabile, nonché le nuove tecnologie per il biometano sviluppate da SEMPRE-BIO e BIOMETHAVERSE. Il Projects Info Pack è integrato dalla pubblicazione del Results Pack sui Combustibili rinnovabili, che presenta i risultati di 15 progetti finanziati dall’UE intrapresi per sostenere ulteriormente la transizione verso l’energia pulita attraverso l’innovazione nel settore dei trasporti. Nel loro insieme, questi progetti riflettono l’ampia coalizione di ricercatori in tutta Europa che contribuisce all’implementazione del piano d’azione per il biometano di REPowerEU, oltre che al mantenimento della sicurezza climatica ed energetica dell’Europa. Per maggiori informazioni, consultare: Projects Info Pack su Biometano innovativo per REPowerEU

Parole chiave

biometano, biogas, gas naturale, sostenibilità, combustibili rinnovabili, transizione verso l’energia pulita, REPowerEU, Ricerca e innovazione, tecnologie energetiche pulite, tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, gas solare