Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromicronica: Modular behavioural neuroscience

Obiettivo

Neurological disorders, particularly dementia, constitute arguably the greatest socioeconomic challenge to the aging European continent. There is growing realization that rodents can serve as models not just for basic neurobiological processes (e.g. synaptic transmission) but also for remarkably complex, primate-like and even human-like cognitive operations such as perception, memory, economics, social interaction, and decision making. Better rodent models for cognition are necessary to test theories on the molecular basis of neurological disorders and to test therapies: only through rodent behavioral neuroscience can the circuits that give rise to cognitive operations be examined and dissected, probed and manipulated. The aim of ERC Advanced Project ‘CONCEPT’ is to understand the neuronal bases of perception, memory and decision making. To achieve this aim, we have developed innovative instrumentation incorporating the following elements: (i) awake rodent interacting with its environment, (ii) precisely controlled sensory stimuli, (iii) imaging of animal’s action, (iv) electrophysiology with moveable microelectrode arrays, (v) optogenetics, (vi) integration and management of all incoming and outgoing signals. Here, we present our plan for bringing these instruments to a stage where they can constitute the initial product line for a spin-off named NeuroMicronica. The community’s interest in NeuroMicronica is already testified by the commercialization of the electrode drive in agreement with a prestigious USA company, by NeuroMicronica’s selection in a technology startup competition, and by the enthusiastic and constructive feedback from collaborators now employing beta versions. The expected outcome of NeuroMicronica will be to make this lab’s longstanding experience in instrumentation available to the community, allowing investigators to better exploit rodent behavioral neuroscience as a model for normal and pathological human cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0