Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decomposition of pain into celltypes

Obiettivo

Almost 20% of the population has an ongoing pain problem. Pain is caused by a complex recruitment of different types of sensory neurons with different response-profiles and hence, the integrated response of an assembly of different neuronal types results in pain. Due to technical limitations, a system-wide approach to resolve the complexity of cell types and their involvement in the development of pain has yet not been tried.

PainCells will first identify and classify sensory neuron types by single-cell RNA seq in rodent and non-human primate. Based on the new classification we will determine the cellular basis for transduction of somatic sensation by developing enabling technologies allowing an activity-based Cre-dependent permanent labeling and identification by RNA-seq the exact cell types and hence, also neuronal assemblies active during particular types of pain. These assemblies will thereafter be silenced, ablated or artificially activated to functionally determine the role of these circuits in pain disorders. This work will for the first time reveal the full complexity of different cell types engaged in particular types of pain and unravel by activity-based mouse genetics the role of that these play in pain disorders. Thus, PainCells will reveal system-wide principles of coding pain in the nervous system.

PainCells will also address the role of terminal glial cells in the skin. This ignored cell type has in preliminary results been shown to respond to and transmit painful stimuli to primary sensory neurons. We will ascertain the role of terminal glial cells in the skin as pain initiating cells and in pain disorders. The discovery that glial cells in addition to sensory neurons represent pain receptive cells should fundamentally change the pain field.

Overall, this proposal takes a new system-wide strategy in that will affect development of new pain managing drugs, a field that has made little clinical advance the past century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 443 952,50
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 443 952,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0