Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting the economy – FinTech blockchain solution revolutionises direct payments. Secure, low-cost and simple bank-free payments for everyone

Obiettivo

The number and volume of non-cash transactions has been increasing in the recent years, which makes the technological limitations of the existing IT systems more apparent than ever. The low performance of the centralised IT architecture increases the maintenance cost, that are transferred to customers. The European Commission revealed that growing bank fees are leading to financial exclusion of the poorest citizens. It is estimated that 2.5 million Europeans who applied for the bank account have been rejected for being too poor.
The technological issues of centralised IT systems are too difficult to be solved without making a disruptive change in the banking industry. When the regulated services cannot be offered, there is a room for non-regulated products which compromise on financial market security, e.g. cryptocurrencies like bitcoin.
Our value proposition is Billon - a distributed ledger technology for creating free current accounts enabling making ultra-low cost payments with real currencies (EUR, GBP, PLN) in a regulated manner. The disruptiveness of Billon arises from:(1) distributed architecture developed on blockchain by our specialists, (2) compliance with the EU regulations upon the agreements with banks and ongoing FCA Regulatory Sandbox in the UK.
After introducing the first free current account in a smartphone and finishing pilot trials with our business partners, we apply for the SME Instrument to expand the Billon ecosystem. The proposed project is addressing market segments of mass payouts for corporate customers and social & media online payments for online users.
Billon is aiming to disrupt the market of alternative payments, which will be worth $1,400 billion in 2019. Our business model is to make profit on corporate customers, willing to enhance digital engagement of their clients and digitalise business processes. It will enable us to offer ‘lite’ current account for free to unbanked and financially excluded (165 mln in Europe, 2 bln globally).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILLON SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 260 262,50
Indirizzo
ALEJA JANA PAWLA II 29
00 867 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 800 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0