Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYnergy of integrated Sensors and Technologies for urban sEcured environMent

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti per il rilevamento di sostanze pericolose

Le attività illegali associate alla produzione di droghe illecite o di esplosivi fatti in casa sono diventate un problema nodale, inducendo le autorità politiche dell’UE a sottolineare l’importanza di permettere alle agenzie competenti di sfruttare le tecnologie avanzate nella loro lotta quotidiana contro la criminalità. Il progetto SYSTEM, finanziato dall’UE, consente di condividere e trasferire le conoscenze tra i fornitori di tecnologia, le forze dell’ordine e gli operatori delle reti di servizio, con l’obiettivo di creare una rete di dispositivi di rilevamento a buon mercato, in grado di operare in tempo reale per rilevare e monitorare le tracce lasciate dai produttori casalinghi di droghe o esplosivi. La rete sarà composta da diversi dispositivi di rilevamento distribuiti nelle aree urbane di sei città. I risultati dei rilevamenti saranno raccolti e aggregati in modalità remota in un centro di monitoraggio dati personalizzabile che, insieme ad altri strumenti attualmente in uso, sarà utilizzato dalle forze dell’ordine per individuare meglio e più velocemente i laboratori clandestini.

Obiettivo

The SYSTEM project will design and demonstrate a data fusion system for the continuous monitoring of threats associated to the manufacturing of explosives and to the production and handling of synthetic drugs. Data fused from different mature sensor networks will provide Law Enforcement Agencies with enriched information to assess the potential occurrence of a criminal activity (e.g. to localize the production of improvised explosive devices and/or clandestine synthetic drugs laboratories) in an identified area. Forerunners and basis of SYSTEM are two H2020 IA projects, NOSY and microMole, funded under the call FCT-05-2014.
SYSTEM devices will support the detection of home-made explosives and synthetic drugs manufacturing by detecting intermediates and impurities of the production process and precursors used for their synthesis, identifying abnormal use of chemicals transported/provided within the covered urban areas. Additionally, the prevalence of new psychoactive substances including metabolites in the sewage system will be assessed. Deploying a network of sensing systems, working in different and complementary utilities and environments, SYSTEM will acquire and process data from the sewage wastewater and solid waste networks as well as air emissions from target areas in real-time. Such network will consist of different sensing systems, working in different and complementary utilities and environments, Metal-Oxides (MOXs) sensors, Molecular Imprinted Polymers (MIPs), Liquid Chromatography with Mass Spectrometry and autonomous sampling (online LC/MS), fast Gas-Chromatography with Photoionization Detection (GC-PID) and commercial pH and conductivity sensors combined with passive sampling devices and integrated into SYSTEM through a centralised monitoring centre. The consortium will test and demonstrate functionality of SYSTEM in seven different European cities during three years of activities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORMIT - FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA MIGRAZIONE E SULLA INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 050,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI GEMELLI CARERI 11
00147 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 050,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0