Descrizione del progetto
Tecnologia di telerilevamento innovativa per il rilevamento delle emissioni nei veicoli del mondo reale
Per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente urbano unico è essenziale un sistema di monitoraggio e gestione dei dati personalizzato. A questo scopo, il progetto CARES, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti di rilevamento delle emissioni a distanza e di gestione e analisi dei dati, incentrati sul monitoraggio e la misurazione delle emissioni dei veicoli del mondo reale. Le innovazioni del progetto miglioreranno la facilità d’uso e ridurranno i costi attraverso procedure più veloci e automatizzate per fornire un mezzo diffuso per il rilevamento delle emissioni da remoto. Per massimizzarne le potenzialità di sfruttamento, il progetto riunirà ricercatori, fornitori di tecnologie di rilevamento a distanza delle emissioni, autorità locali, regionali e nazionali e molti altri soggetti interessati dall’Europa, dalla Cina e dal resto del mondo.
Obiettivo
The aim of CARES is to further develop remote emission sensing instruments, data handling and analysis such that it becomes a widespread means for the monitoring and enforcement of real-world vehicle emissions, leading to reduced emissions and improvements in air quality. To reach this goal, CARES will complement existing commercial remote emission sensing instruments with two other non-intrusive and contactless methods of measuring real-world vehicle emissions to greatly expand current measurement capabilities. We develop plume chasing instruments into easy to use tools for enforcement agents to detect high-emitters in free flowing traffic. We turn fast-response air quality sensors into roadside point samplers, adding particle mass, number and size to the remote emission sensing measurement capabilities. Furthermore, we speed up the data handling of all types of remote emission sensing instruments – existing commercial types as well as those further developed within CARES – to move them towards a real-time analysis of vehicle emission data; we merge the emissions data with vehicle technical data from national vehicle registers and relevant data from traffic and air quality management systems. Third, we eliminate today’s often very time consuming data analysis by providing a suite of open-source analytical functions for a first, quick analysis of remote emission sensing data. All our innovations aim to improve the user friendliness, to bring down costs by quicker and more automated operations, and to achieve a broader deployment potential of remote emission sensing. CARES will demonstrate these developments in three major, heavily air polluted cities in Europe identifying the best fit for the respective purpose. Finally, CARES will bring together researchers, remote emission sensing technology providers, local, regional and national authorities and many other stakeholders from Europe, China and the rest of the world, to maximize the project's exploitation potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 31 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.