Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Intelligent MOdular FACtories

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni digitali per fabbriche intelligenti

La personalizzazione di massa non è più un sogno irrealizzabile. La digitalizzazione dell’industria sta trasformando gli ecosistemi manifatturieri esistenti cambiando per sempre la linea di produzione. Il progetto DIMOFAC, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per una trasformazione, un miglioramento e un adattamento permanenti della produzione che ridurranno i tempi delle linee di produzione. Per raggiungere questo obiettivo, integrerà i moduli Plug-and-Produce in un «sistema di gestione del ciclo di vita ad anello chiuso» e garantirà una comunicazione sicura e continua per tutto il ciclo di vita del prodotto, creando un gemello digitale di ciascun modulo. Il progetto si tradurrà in una rete di linee pilota aperte che offriranno ricerca e tecnologia (R&T) e servizi in diversi settori industriali.

Obiettivo

The digitalization of industry opens the path for mass customization but requires leveraging the existing manufacturing ecosystems and establishing a collaborative manufacturing environment.
DIMOFAC project will enable the modularity, adaptability and responsiveness of a production line by the integration of Plug-and-Produce modules in a Closed-Loop Lifecycle Management System, for continuous production adaptation, optimization and improvement, in a fast and flexible manner.
Reconfigurability is achieved by implementing a Digital Twin of each module and by deploying Digital Thread linking product and process dataflow, enabling seamless secure communication throughout the product lifecycle in factory and connecting it to the management systems in conformance to RAMI4.0.
The DIMOFAC consortium is issued from the leading European open initiatives on smart manufacturing, leveraging know-how from past and running EU projects such as INTEGRADDE, COMMUNION, HIMALAIA, BRAINPORT, iMAM, MIDIH, MARKET 4.0 and building upon a pre-existing network of open DIHs and competence centers such as SMART FACTORY KL, PICTIC, FFLOR, AFH, MANUHUB@WG. Partners will further extend their services and networks to leverage on the increased flexibility brought by modular production systems.
Six industrial pilot lines, with multi-material manufacturing, additive manufacturing and assembly capabilities, will enable to demonstrate DIMOFAC Modular Factory Solution, with reconfiguration time reduction of production lines, up to 75% expected for interactive displays (SCHALTAG), 50% for cosmetic, aeronautic and additive manufacturing (ALBEA, EIRE COMPOSITES and SCULPTEO); 30% for shavers (PHILIPS) and industrial modules (VDL).
A key result will be the network of open pilot lines, offering R&T and services supporting process validation and implementation in EU SMEs, Midcaps and large organisations in different sectors, spreading knowledge, awareness and adoption of DIMOFAC Modular Factory Solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 224 973,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 224 973,75

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0