Descrizione del progetto
L’amplificazione mirata delle specie reattive dell’ossigeno potrebbe combattere gravi malattie
Una dieta ricca di antiossidanti potrebbe proteggere da una varietà di patologie, dal cancro e i disturbi neurologici alle malattie cardiovascolari. Gli antiossidanti assorbono i radicali liberi, e tra questi le specie reattive dell’ossigeno (ROS). Le ROS, come suggerisce il nome, sono molecole instabili contenenti ossigeno che reagiscono facilmente con altre molecole presenti in una cellula. Inizialmente considerati agenti dannosi, sappiamo ora che svolgono anche un ruolo chiave nei processi cellulari sani. La chiave sembra essere la quantità di tempo in cui sono presenti, e a quali livelli, in cellule specifiche. NeutroCure sta sviluppando modi per controllare l’amplificazione spaziale e temporale della generazione di ROS, per trattare efficacemente gravi condizioni patologiche caratterizzate da una disfunzione nell’omeostasi delle ROS.
Obiettivo
Reactive oxygen species (ROS) have key functions in healthy organism such as redox signaling for regulation of cell growth, triggering formation of neutrophil extracellular traps (NETs), and modulation of inflammation. Since in high concentration ROS are damaging to tissues, nature has evolved precise mechanisms to control their generation at the required time, concentration and space, proximal to their target. Disturbance of these mechanisms leads to aberrant ROS production that causes uncontrolled inflammation, occurs in myeloablation caused by radio- or chemotherapy and is a crucial feature of cancer cell phenotype as well as autoimmunity. Despite the damaging properties of ROS it is a paradox that pharmaceutical ROS amplifiers can reverse (“cure”) many pathologic features. For example, ROS-induced cancer cell killing inhibits cancer growth, ROS-induced deactivation of T-cells and NETs generation contributes to resolution of inflammation, and ROS-induced boosting of haematopoiesis can relieve myeloablation. These exciting possibilities have not been realized in clinical settings yet, since the high level of temporal and spatial control of ROS generation, required to allow for safe patient treatment, has yet not been achieved for any known drug. NeutroCure will be the first attempt to achieve a breakthrough solution to this problem. Using an innovative approach based on the multiple-trigger prodrug activation, this consortium will develop safe ROS amplifiers capable of boosting ROS specifically in abnormal polymorphonuclear neutrophils associated with cancer, uncontrolled inflammation and relevant for myeloablation without affecting normal cells. NeutroCure consists of 6 European academic partners and an SME who will promote commercialization of the new drugs. We expect that this project will have a great positive impact on the Society by providing previously unexplored treatment solutions for severe pathological conditions caused by dysregulated ROS-production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.