L'ingegneria di processo dispone di un alleato per le attività assistite dal computer: CAPE.Net
Negli ultimi 20 anni circa, CAPE (ingegneria di processo assistita dal computer) è diventata di uso comune in settori quali l'industria petrolifera e quella del gas, la petrolchimica ed i prodotti chimici di base, ed ha arrecato notevoli benefici, costituendo uno strumento competitivo potente ed aggressivo, secondo i protagonisti del processo industriale. Oggigiorno, i processi sempre più complessi e sofisticati indispensabili a questi settori non potrebbero venire sviluppati, progettati o gestiti senza ricorrere ad una varietà di strumenti e tecniche CAPE per la creazione di modelli, l'ottimizzazione, il controllo dei processi e così via, e per assicurarne una gestione sicura, pulita ed efficiente. Organizzazioni industriali e di ricerca in tutta l'Europa hanno gestito e coordinato un programma di collegamento in rete, sviluppo di strumenti ed infrastruttura e dimostrazione e trasferimento tecnologico, grazie ad un'iniziativa multinazionale che ha ricevuto il sostegno di EUREKA, con l'obiettivo di individuare le priorità di ricerca, sviluppo e trasferimento efficiente di tecnologie nell'ambito delle attività CAPE. L'impatto generale di queste iniziative ha creato una rete potente di strumenti, che rendono possibile il coordinamento della ricerca ed il trasferimento di tecnologie nei seguenti settori CAPE: Modellazione del processo principale, Sintesi ed integrazione dell'intero processo, Flessibilità operabilità e dinamica, Ingegneria simultanea di processo e Produzione in base a modelli. In varie regioni europee si sono svolti seminari e manifestazioni dedicate al trasferimento tecnologico, per far conoscere alle PMI i vantaggi offerti dall'utilizzo degli strumenti CAPE, in stretta interazione con le iniziative europee e con il Consiglio europeo dell'industria chimica (CEFIC). Quale risultato di queste iniziative, importanti industrie hanno dichiarato di aver riportato notevoli vantaggi sotto forma di risparmi nei costi operativi e nell'ammontare del capitale fisso e/o circolante.