Plastica ininfiammabile per la sicurezza dei viaggi
I raccordi in PP nelle automobili e negli aeromobili devono essere ignifughi per migliorare le possibilità di sopravvivenza. Inoltre è necessario eliminare lo sviluppo di fumo e gas tossici, e ciò mette automaticamente fuori gioco alcuni dei più efficaci ritardanti di fiamma come i composti brominati. Il più promettente ritardante per il PP è l'idrossido di magnesio (MH). Di conseguenza, il progetto Flaretpoil finanziato dall'UE mirava a sviluppare i migliori compositi MH/PP con processabilità e caratteristiche meccaniche ottimali. L'utilizzo del MH alle concentrazioni richieste per ritardare la fiamma pregiudica proprietà fondamentali del PP come la capacità di tolleranza delle sollecitazioni, della fatica e degli impatti. Per risolvere tale problema, i ricercatori Flaretpol hanno per prima cosa individuato le caratteristiche obiettivo dei compositi MH/PP e collaudato i materiali risultanti su cavi e parti per automobili. Il progetto Flaretpol individuava vari possibili metodi chimici per raggiungere gli obiettivi stabiliti, compreso l'accoppiamento diretto tra MH e oligomeri di perossido reattivo appositamente studiati (e composti da un massimo di tre unità monomeriche). L'elemento perossido dell'oligomero consente un innesto di potenziale che modifica le caratteristiche di viscosità. Un'altra opzione era quella di creare uno strato di polimero nanodimensionale intorno al MH mentre una terza possibilità combinava le prime due con l'utilizzo di una nanoargilla trattata. Alla fine, gli oligomeri compositi con particelle di MH modificate e nanoargilla è stata la strada preferita dal team per creare dei prototipi. I test su lotti di pochi chilogrammi di monomeri e oligomeri reattivi sono stati seguiti dalla produzione di livello industriale di cavi e particolari per automobili. Gli scienziati Flaretpol hanno collaudato i prototipi per verificarne la lavorabilità, le prestazioni meccaniche e, ovviamente, la resistenza al fuoco. È stata inoltre valutata la riciclabilità di tutti i materiali. I vantaggi potenziali comprendevano la disponibilità di nuovi ritardanti di fiamma in vista del fatto che l'Europa ha bandito i composti alogenati in particolare per l'industria automobilistica e aeronautica. Il successo del progetto Flaretpol promette inoltre di garantire una posizione elevata nel settore ai produttori di compositi MH/PP.