Obiettivo
The skin is the first line of defence to protect the body from dehydratation, injury and infection. The epidermis, the outer covering of the skin, is maintained throughout life by stem cells. The Rosenthal group has recently reported that a local isoform o f IGF-1 (mIGF-1) is able to enhance both skeletal muscle and heart regeneration, inducing the proliferation of a specific cell population in the bone marrow and enhancing their recruitment to the site of injury and their fusion with existing myocytes. In t his context, we will study the effect of specific expression of mIGF-1 in the epidermis by generating transgenic mice expressing mIGF-1 in a tissue specific and inducible manner.
We will compare the gene expression profiles of the mIGF-1 expressing skin with the data on m-IGF-expressing muscle already available, to see how much of the muscle regenerative response is recapitulated in the epidermis. After analysing the action of mIGF-1 on the regeneration and proliferative capacity of the skin, we will identify the molecules mediating such an effect, mainly focusing on the capacity of mIGF-1 to modify the secretion of growth factors and cytokines that may regulate the behaviour of surrounding cells. We will determine whether mIGF-1 expression results in increased stem cell proliferation in vivo, whether mIGF-1 enhances the recruitment of epidermal stem cells to the site of injury and will determine the capacity of these stem cells to differentiate and engraft different tissues. We will analyse the ability of epidermal mIGF-1 to interfere with scar formation or to enhance extra cellular matrix destruction and will study the effect of mIGF-1 expression on skin aging.
Finally, we will study whether mIGF-1 expression in the epidermis protects mice from developing immune-associated skin diseases. The proposed goals fulfil the program's requirements for human mobility, transfer of knowledge, gender balance and multidisciplinary approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.