Usare le informazioni cromatiche per riconoscere gli oggetti
Insegnare ai computer a eseguire compiti "umani" è diventato un argomento comune in un'era di crescente automazione, in cui si ambisce a ridurre il potenziale di errore umano in una vasta gamma di processi. Il riconoscimento automatico dei colori ha importanti utilizzi in svariati campi come la robotica, i giochi e l'editing delle fotografie. Allo scopo di sviluppare nuovi metodi per la combinazione di informazioni su colore e forma in algoritmi per il riconoscimento degli oggetti, i ricercatori finanziati dall'UE hanno dato vita al progetto TS-VICI ("Task specific description of visual color information"). Gli scienziati hanno cercato di sviluppare una descrizione del colore adattabile automaticamente combinando invarianze fotometriche (caratteristiche ripetibili a prescindere dai cambiamenti nell'illuminazione) con la potenza di discriminazione (l'utilizzabilità di una caratteristica a scopo di classificazione). I ricercatori hanno inoltre suggerito modifiche ai descrittori dei colori con l'incorporazione di informazioni specifiche per le attività o le classi di oggetti, allo scopo di ottenere migliori prestazioni: ad esempio i descrittori dei colori aiutano a identificare oggetti invarianti cromaticamente come i fenicotteri ma non aggiungono valore al riconoscimento di oggetti variabili cromaticamente come le automobili. In generale, i risultati suggeriscono che l'utilizzo del colore per guidare la descrizione delle forme ha superato i metodi esistenti grazie all'utilizzo di una combinazione di informazioni su colore e forma. I benefici collaterali del progetto comprendono ricerche sulla ricolorazione fisica realistica di oggetti, come avviene nelle applicazioni per l'editing delle fotografie, la pubblicità e i giochi. Il progetto TS-VICI ha apportato preziose migliorie alle teorie e agli algoritmi associati all'analisi automatica delle immagini e al riconoscimento automatico degli oggetti: migliorie di grande valore per la robotica, la visione attraverso i computer e l'editing fotografico, con un importante potenziale di sfruttamento economico.