Skip to main content
European Commission logo print header

Article Category

Article available in the following languages:

Applicazione della gestione del rischio a progetti software volti al miglioramento dell'elaborazione software

Un progetto sul miglioramento dell'elaborazione software guidata dal rischio (DriveSPI) ha redatto una serie di linee direttrici metodologiche su come applicare la gestione del rischio ai progetti software e ha messo a punto il suo impiego per il miglioramento dell'elaborazion...

Un progetto sul miglioramento dell'elaborazione software guidata dal rischio (DriveSPI) ha redatto una serie di linee direttrici metodologiche su come applicare la gestione del rischio ai progetti software e ha messo a punto il suo impiego per il miglioramento dell'elaborazione del software. Il progetto ha dimostrato con successo che la gestione del rischio rappresenta una questione chiave per il miglioramento dell'elaborazione software. Il progetto è stato eseguito da sviluppatori software di Francia e Finlandia, con finanziamenti concessi dal programma comunitario di ricerca ESPRIT nel settore delle tecnologie dell'informazione. Il progetto si proponeva di integrare la metodologia della gestione del rischio (basata sul software RISKMAN) nella struttura di valutazione (basata su BOOTSTRAP, una metodologia di valutazione per l'elaborazione software). Il metodo BOOTSTRAP fornisce le basi per la valutazione dell'elaborazione e per il supporto del miglioramento, mentre le linee direttrici DriveSPI forniscono una valutazione dei rischi acquiescente e complementare. I risultati del progetto annoverano gli aspetti seguenti: - definire il processo di gestione del rischio, allargando in tal modo una metodologia di valutazione per l'elaborazione software a questioni connesse con la gestione del rischio; - mettere in pratica la gestione del rischio; - mettere a disposizione un facile accesso alle pratiche ottimali sulla gestione del rischio nel software; - migliorare la metodologia generale di gestione del rischio e lo strumento software RISKMAN; - fornire assistenza metodologica on-line per il software RISKMAN.