European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Informazione tariffaria per le telecomunicazioni in un ambiente con pluralità di operatori

La liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni porterà dei vantaggi al consumatore in termini di scelta, di qualità e di prezzo dei servizi di telecomunicazione. Tuttavia esistono ancora problemi connessi con la trasparenza, segnatamente per quanto concerne le tariffe...

La liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni porterà dei vantaggi al consumatore in termini di scelta, di qualità e di prezzo dei servizi di telecomunicazione. Tuttavia esistono ancora problemi connessi con la trasparenza, segnatamente per quanto concerne le tariffe dei servizi di telefonia vocale. Ciò è dovuto al fatto che le tariffe non sono più imposte da un operatore di rete e la creazione di comunicazioni telefoniche può interessare vari operatori sia nelle reti fisse che mobili. Il prezzo finale di una chiamata telefonica può dipendere da vari fattori non noti all'utente. Nella prospettiva della revisione, nel 1999, dei regolamenti comunitari in materia di telecomunicazioni, nel corso della quale sarà esaminato l'impatto della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, la DG XIII della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare offerte per uno studio che dovrà riflettere chiaramente la situazione esistente per quanto concerne la trasparenza tariffaria e proporre soluzioni e mezzi al fine di rimediare alle difficoltà in tale situazione. Lo studio, da ultimare entro sette mesi, dovrà in particolare: - descrivere la situazione esistente per quanto concerne la trasparenza e l'informazione in materia di tariffe negli Stati membri dell'Unione europea per le reti fisse e mobili; - spiegare in quale misura l'informazione sulle tariffe può essere mantenuta nella numerazione telefonica; - esaminare le tensioni possibili tra le esigenze di una politica di suddivisione dei costi e le domande regolamentari da applicare delle tariffe medie; - definire i criteri da introdurre nelle regolamentazioni nazionali dal punto di vista dell'informazione degli utenti di servizi di telecomunicazione; - individuare le difficoltà con le quali si devono confrontare i consumatori dei servizi di telecomunicazione per ottenere informazioni sulle tariffe chiamata per chiamata e spiegarne le ragioni; - studiare quali opzioni "conviviali", per l'ottenimento di informazioni sulle tariffe, sono o possono essere messe a disposizione degli utenti di servizi di telefonia vocale; - studiare le possibilità di sviluppo di un sistema di informazione on-line sulle tariffe grazie al quale il prezzo al minuto per una chiamata sarebbe trasmesso tramite la rete; - determinare quali sono gli insegnamenti da trarre dall'esperienza di paesi terzi. Per maggiori informazioni rivolgersi a: Commissione europea DG XIII - Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione della ricerca Sig.ra Alison Birkett rue de la Loi 200 (BU31 3/58) B-1049 Bruxelles Fax +32-2-2968393.