European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Raffronto dei sistemi locali di trasporto passeggeri

Nel quadro di un nuovo progetto recentemente lanciato dalla DG VIII della Commissione europea, quindici città e regioni europee valuteranno e raffronteranno le proprie prestazioni nei sistemi locali di trasporto passeggeri. La Commissione ha altresì annunciato il lancio di un ...

Nel quadro di un nuovo progetto recentemente lanciato dalla DG VIII della Commissione europea, quindici città e regioni europee valuteranno e raffronteranno le proprie prestazioni nei sistemi locali di trasporto passeggeri. La Commissione ha altresì annunciato il lancio di un servizio europeo di informazioni sui trasporti locali (European local transport information service - ELTIS), nonché l'intenzione di esaminare le norme che reggono i mercati del trasporto pubblico. Il progetto comporterà due fasi: la valutazione delle prestazioni e una particolareggiata procedura di benchmarking. Durante la prima fase, le città valuteranno e confronteranno le prestazioni dei propri sistemi locali di trasporto a fronte di indicatori chiave basati sui risultati di numerosi progetti di ricerca svolti dalla Commissione. Nella seconda fase, una particolareggiata procedura di benchmarking prenderà in esame argomenti specifici in cui è stata riscontrata una priorità di miglioramento. A tutto ciò, nel 1999, faranno seguito iniziative tese ad ampliare la diffusione delle procedure di benchmarking presso autorità pubbliche e operatori. Sarà pubblicato un manuale sulla procedura di benchmarking dei trasporti locali pubblici e verrà messa a disposizione una banca dati dei risultati conseguiti. Nella sua comunicazione "Una rete per i cittadini", la Commissione ha precisato la propria intenzione di avanzare proposte legislative che garantiscano una maggiore trasparenza nelle gare d'appalto pubbliche e una concorrenza leale nei servizi del trasporto pubblico. La comunicazione sostiene che le esigenze del servizio pubblico siano chiaramente definite nei contratti fra le autorità e gli operatori; inoltre, l'importo del compenso finanziario deve essere direttamente correlato al deficit risultante dalla prestazione di servizi supplementari. Il servizio di informazioni da mettere a punto (ELTIS), consisterà in una banca dati su tutti i tipi di trasporto passeggeri, locali e regionali. Conterrà le informazioni riguardanti la progettazione del servizio, la sua accessibilità, la pianificazione, l'uso e i prezzi. Il servizio, già disponibile nella versione pilota, sarà completamente operativo entro novembre 1998. La comunicazione precisa inoltre l'intenzione della Commissione di esaminare in quale maniera potrebbero essere utilizzati gli strumenti finanziari quali il Fondo europeo di sviluppo regionale, la rete di trasporto transeuropea e il programma di ricerca Trasporti, per far sì che i progetti relativi al trasporto locale contribuiscano nel migliore dei modi allo sviluppo regionale e alla messa a punto di trasporti sicuri, efficienti e sostenibili.