Strategie per il contenuto e il commercio nelle reti globali
Sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio sulle problematiche connesse con l'economia delle reti emergenti finanziato nel quadro del programma comunitario per lo sviluppo del multimediale (INFO2000). Lo studio, dal titolo "Strategie per il contenuto e il commercio nelle reti globali" (Content and Commerce Driven Strategies in Global Networks -CONDRINET) fornisce una panoramica completa delle forze al lavoro per modellare l'economia delle reti in Europa, concentrandosi essenzialmente sull'industria dei contenuti interattivi e descrivendone l'evoluzione, da industria tradizionale ad ambiente digitale interattivo. L'obiettivo primario era di formulare raccomandazioni pragmatiche e pareri in merito alla conduzione del commercio in un ambiente di rete, onde garantire in tutta l'Unione europea la comprensione dei relativi vantaggi. La relazione, studiata per rispondere alle esigenze di svariati gruppi di utenti, tratta tutti gli aspetti dell'industria dei supporti digitali. Ogni capitolo contiene una breve sintesi delle problematiche affrontate e comprende esempi a sostegno delle questioni e delle idee esposte. I capitoli da 4 a 10 si concludono con un elenco di raccomandazioni mirate specificatamente alle imprese, alle industrie dei contenuti e alle amministrazioni pubbliche al fine di contribuire alla creazione di uno strumento di grande utilità per manager e strateghi aziendali. La relazione è suddivisa nei seguenti capitoli: - Capitolo 1: Descrizione generale dello studio, evidenziando i risultati più importanti e il metodo di analisi applicato - Capitolo 2: Definizione del contesto - Capitolo 3: Introduzione della rete interattiva dei contenuti - Capitolo 4: Configurazione del panorama industriale - Capitolo 5: Costruzione di modelli aziendali per il commercio in rete - Capitolo 6: Determinazione delle esigenze degli utenti finali e del potenziale mercato - Capitolo 7: Comprensione dei fattori di stimolo della tecnologia - Capitolo 8: Aspetti giuridici e regolamentari - Capitolo 9: Individuazione delle limitazioni e degli elementi motore finanziari più importanti - Capitolo 10: Esplorazione delle conseguenze di maggiore portata.