European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Risultati dell'indagine sull'ingegneria di sistema in Europa

E' recentemente stata pubblicata una relazione che documenta i risultati di un'indagine sull'ingegneria di sistema svolta nell'ultimo trimestre 1997 dall'ESI (European Software Institute). L'indagine aveva lo scopi di individuare le esigenze delle organizzazioni europee in mat...

E' recentemente stata pubblicata una relazione che documenta i risultati di un'indagine sull'ingegneria di sistema svolta nell'ultimo trimestre 1997 dall'ESI (European Software Institute). L'indagine aveva lo scopi di individuare le esigenze delle organizzazioni europee in materia di ingegneria di sistema, al fine di definire il modello più adeguato per soddisfarle. E' stato chiesto alle imprese di specificare le pratiche applicate e quelle auspicate in materia di ingegneria di sistema. L'indagine costituisce il primo tentativo di esaminare il più ampio contesto organizzativo del processo di ingegneria di sistema, di cui ormai si riconosce l'importanza per la qualità del prodotto. L'obiettivo ultimo dell'esercizio consiste nell'incentivare lo sviluppo di un modello in grado di offrire una via rapida e facilmente comprensibile per facilitare a chi sviluppa sistemi software intensivi la transizione dal miglioramento del processo di software al miglioramento del processo di sistema. Il primo capitolo della relazione descrive la procedura adottata per la redazione e la pubblicazione del questionario. Per comprendere chi sia attualmente coinvolto dell'ingegneria di sistema, il secondo capitolo considera chi ha risposto al questionario, dapprima come società, poi individualmente. Nelle sezioni successive si applicano quattro criteri per analizzare i risultati dell'indagine: il primo individua le tendenze in senso lato, poi le risposte sono esaminate in funzione della dimensione dell'impresa, del tipo di sistema e, infine, in relazione a chi ha risposto. L'analisi eseguita ha portato ad una serie di diverse conclusioni documentate nella relazione. Tra queste spiccano l'assenza di un concetto comune circa il campo d'applicazione dell'ingegneria di sistema, il funzionamento informale delle pratiche esistenti in fatto di ingegneria di sistema e la necessità di un modello generico di processo di ingegneria di sistema per migliorare la definizione delle esigenze a questa legate.