European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

28 milioni di ECU stanziati per la ricerca sul carbone

La Commissione europea ha recentemente proposto lo stanziamento di 28 milioni di ECU per aiuti finanziari a progetti di ricerca tecnica sul carbone per il 1998, conformemente all'articolo 55(2) del Trattato della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. L'ammontare comples...

La Commissione europea ha recentemente proposto lo stanziamento di 28 milioni di ECU per aiuti finanziari a progetti di ricerca tecnica sul carbone per il 1998, conformemente all'articolo 55(2) del Trattato della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. L'ammontare complessivo di 28 milioni di ECU sarà assegnato a 25 progetti di ricerca e coprirà altresì i costi aggiuntivi, associati alla ricerca. E' stato anche definito un elenco di riserva di 13 progetti considerati idonei a ricevere il finanziamento, ma giudicati di priorità secondaria. Essi potranno essere finanziati nel corso dell'anno con l'aiuto di strumenti supplementari o residui. Nel fare la selezione dei progetti, i servizi della Commissione sono stati guidati dagli obiettivi generali del programma di ricerca tecnica sul carbone, come indicato negli "Orientamenti a medio termine per la ricerca tecnica sul carbone (1994-1999)" che individuava priorità quali: - protezione efficace dell'ambiente e miglioramento della comprensione, da parte del pubblico, del ruolo del carbone come fonte di energia; - migliorare la posizione competitiva del carbone; - utilizzo razionale delle risorse comunitarie; - migliorare la salute e la sicurezza professionale nell'ambito del carbone. Particolare risalto è stato dedicato a questioni legate alla salute e alla sicurezza, nonché relative agli aspetti ambientali per l'estrazione e l'impiego di carbone. La bozza di decisione contiene dettagli sui progetti selezionati, sugli scopi e sugli obiettivi di ciascun progetto, nonché sui partecipanti ai progetti e sull'aiuto finanziario comunitario complessivo assegnato a ciascun progetto. La decisione della Commissione sarà finalizzata una volta ricevuto il consenso del Consiglio ed il parere del Comitato consultivo della CECA.

Articoli correlati