Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Relazione annuale 1997 sui Fondi strutturali

Recentemente la Commissione europea ha adottato la IX Relazione annuale sui Fondi strutturali (1997). La Relazione di quest'anno pone una particolare attenzione sulle modalità tramite cui l'assistenza dei Fondi strutturali può aiutare le piccole e medie imprese (PMI); essa fa ...

Recentemente la Commissione europea ha adottato la IX Relazione annuale sui Fondi strutturali (1997). La Relazione di quest'anno pone una particolare attenzione sulle modalità tramite cui l'assistenza dei Fondi strutturali può aiutare le piccole e medie imprese (PMI); essa fa seguito alle due precedenti relazioni che riguardavano gli aspetti ambientali dell'assistenza (1995) e il sostegno allo sviluppo tecnologico delle regioni (1996). Piuttosto che presentare informazioni complete, come avvenuto negli anni precedenti, la relazione di quest'anno si concentra sulle principali attività e caratteristiche della programmazione dei Fondi strutturali nel corso del 1997. Il Capitolo 1 è dedicato ai principali avvenimenti del 1997, con particolare riguardo alla preparazione del futuro della politica tesa a promuovere la coesione economica e sociale, ed è suddiviso nelle sezioni seguenti: - orientamenti iniziali per migliorare la coesione economica e sociale; - cambiamenti di impostazione per il finanziamento dei fondi; - messa a punto di priorità tematiche per la coesione. Gli altri capitoli della relazione trattano gli aspetti seguenti: - attuazione della programmazione negli Stati membri concernente una presentazione generale per obiettivo e uno studio che elenca dettagliatamente i risultati principali in ogni paese; - valutazione e analisi dell'impatto dei Fondi strutturali; - attuazione della dotazione di bilancio, controlli finanziari e verifica del principio della complementarità; - coordinamento con altri strumenti finanziari; - compatibilità e complementarità con le altre politiche comunitarie; - dialogo interistituzionale con i partner economici e sociali, informazione e comunicazione.

Articoli correlati