European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Ingegneria linguistica - progressi e prospettive '98

La DG XIII della Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione "Progress and Prospects 1998" relativa ai progetti comunitari realizzati nel quadro del settore di ingegneria linguistica del programma di applicazioni telematiche. La relazione offre informazioni nuo...

La DG XIII della Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione "Progress and Prospects 1998" relativa ai progetti comunitari realizzati nel quadro del settore di ingegneria linguistica del programma di applicazioni telematiche. La relazione offre informazioni nuove ed aggiornate su detti progetti, volti a rispondere alle esigenze dei utenti orientandosi alle applicazioni e progettati per stimolare e soddisfare le necessità del mercato. Inoltre considera il Quinto programma quadro e la ricerca futura nell'ambito dell'ingegneria linguistica. La relazione illustra l'importanza ed il potenziale dell'ingegneria linguistica alle soglie del nuovo millennio, recensendo gli sviluppi di questa degli ultimi anni e riporta i dettagli delle risorse linguistiche e degli strumenti di linguistici, delle tecnologie linguistiche, delle applicazioni attivate dal linguaggio e dei servizi pilota sviluppati nell'ambito del Quarto programma quadro. Essa mette inoltre in rilievo i settori di mercato importanti in cui si prevede che l'ingegneria linguistica abbia un impatto importante nel nuovo millennio. La relazione comprende le seguenti sezioni: - risultati ottenuti nell'Unione europea; - prospettive di mercato future; - verso il Quinto programma quadro di RST; - il settore dell'ingegneria linguistica; - prospettive di sviluppo tecnologico e ricerca. Nella relazione sono descritti in totale 54 progetti, suddivisi nei capitoli seguenti: - commercio telematico; - servizi di informazione; - istruzione e formazione; - pubblico interesse; - scambi internazionali; - risorse linguistiche; - infrastruttura e supporto. La relazione contiene una panoramica di ciascun progetto, nonché i dettagli necessari per contattare i coordinatori di progetto, la data d'inizio e la durata di ciascun progetto ed un elenco dei partecipanti.

Articoli correlati