Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: Le potenzialità dei laser!

Questa settimana CORDIS Express passa in rassegna i progetti di ricerca finanziati dall'UE che stanno studiando o sviluppando le possibilità offerte dai laser.

I laser sono un elemento chiave della ricerca in varie discipline, dalle scienze della vita alla ricerca sui materiali. Consentono il funzionamento di molti strumenti della vita moderna – dagli scanner dei codici a barra nei supermercato alla guida dei missili e dalla chirurgia mininvasiva alla produzione automobilistica. L'invenzione del laser nel 1960 ha aperto la strada al campo della fotonica – la scienza della luce – che è adesso una delle cinque tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies – KET) identificate dall'UE. Si prevede che nei prossimi anni la fotonica permetterà, tra le altre cose, di sviluppare l'infrastruttura internet del futuro, nuovi processi di fabbricazione con qualità straordinarie e approcci completamente nuovi alle cure sanitarie. L'attuale mercato mondiale della fotonica ha un valore stimato di 300 miliardi di euro, di cui l'Europa possiede una quota del 20 %. L'Europa riveste indubbiamente un ruolo importante nella ricerca sui laser. Il progetto ELI (Extreme Light Infrastructure)(si apre in una nuova finestra), finanziato dall'UE, ad esempio, è un impianto laser che mira a ospitare alcuni dei laser più intensi al mondo, i quali sono più potenti di tutte le centrali elettriche del mondo messe insieme. Basata su quattro siti, la struttura svilupperà nuove opportunità di ricerca interdisciplinare con la luce di questi laser e la radiazione secondaria che ne deriva. Intanto, il progetto LASERLAB-EUROPE(si apre in una nuova finestra), finanziato dal 7° PQ, si trova nella terza fase della sua cooperazione, che riunisce 30 importanti istituzioni di ricerca laser interdisciplinare di 16 paesi. Il 2015 è stato proclamato Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce(si apre in una nuova finestra), pertanto questa settimana riteniamo opportuno dedicare CORDIS Express ai progetti di ricerca finanziati dall'UE che stanno studiando o sviluppando le possibilità offerte dai laser. - The Integrated Initiative of European Laser Research Infrastructures III(si apre in una nuova finestra) (solo in inglese) - Tecnologia laser per il taglio al diamante garantisce un vantaggio all’industria dell’UE(si apre in una nuova finestra) - Tendenze scientifiche: Impianti alla gola stampati con stampanti 3D salvano la vita a tre neonati(si apre in una nuova finestra) - Reti di formazione nel campo della fotonica(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Germania, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Regno Unito

Articoli correlati