Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: Studiare il passato con la tecnologia del futuro

Questa edizione di CORDIS Express è dedicata ai progetti finanziati dall’UE che stanno guidando i progressi nel settore dell’archeologia e del restauro.

Com’è noto, gli archeologi si concentrano sul passato, ma sempre più spesso si affidano agli strumenti del futuro per avere una visione più precisa di come si è evoluto il genere umano. Collezioni di dati digitali, potenti nuove tecnologie e progressi nel campo della datazione e della scienza forense permettono loro di avere una visione sempre più ampia del nostro passato. E i progetti finanziati dall’UE li aiutano in questo percorso. Il progetto ARIADNE(si apre in una nuova finestra), per esempio, sta sviluppando infrastrutture di dati specializzati per facilitare il lavoro degli archeologi fornendo un accesso centralizzato ad ampie collezioni di dati per aree, periodi e campi specifici. Il progetto permetterà l’accesso transnazionale ai centri dati, agli strumenti e all’assistenza, e di creare nuovi servizi basati sul web su interfaccia comuni ai depositi di dati, disponibilità di set di dati di riferimento e uso di tecnologie innovative. Allo stesso modo, gli scienziati impegnati in lavori di restauro si occupano dei tesori del passato, ma usano sistemi rivoluzionari sviluppati nel campo dell’imaging e della modellazione 3D. Sono anche molto impegnati in eventi contemporanei. Se ne è avuta una dimostrazione di recente, quando i ricercatori dei progetti ITN-DCH, EUROPEANA SPACE e 4D-CH-WORLD hanno lanciato Project MOSUL(si apre in una nuova finestra) per restaurare virtualmente artefatti danneggiati in seguito al devastante saccheggio del Museo Mosul da parte di un gruppo di estremisti dell’ISIS. Questa edizione di CORDIS Express presenta questo e altri progetti finanziati dall’UE che stanno guidando i progressi nel campo dell’archeologia e del restauro, nonché tutte le notizie correlate. - Advanced Research Infrastructure for Archaeological Dataset Networking in Europe(si apre in una nuova finestra) (solo in inglese) - Gli artefatti distrutti di Mosul saranno ricostruiti in 3D(si apre in una nuova finestra) - High-tech nano-science help for cultural treasures(si apre in una nuova finestra) (solo in inglese) - ADS 3D Viewer: a 3D Real-Time System for the Management and Analysis of Archaeological Data(si apre in una nuova finestra) (solo in inglese) - Tendenze scientifiche: Ricercatori danesi svelano gli antichi segreti di un'adolescente dell’età del bronzo(si apre in una nuova finestra) - INSIDDE: Scoprire la vera storia dell’arte usando uno scanner al grafene(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Germania, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Regno Unito