Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: La ricerca sulla cattura e lo stoccaggio del carbonio

Questa settimana CORDIS Express passa in rassegna i progetti di ricerca finanziati dall'UE dedicati agli impatti e alle potenzialità della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS), nonché le notizie relative alla rimozione dell'anidride carbonica (CDR).

L'anno scorso i paesi dell'UE si sono accordati su un nuovo Quadro per il clima e l'energia 2030, che include obiettivi e politiche a livello europeo per il periodo 2020-2030. La strategia riconosce il ruolo della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS) per raggiungere l'obiettivo a lungo termine dell'UE di riduzione delle emissioni. È chiaro che è necessaria una netta riduzione delle emissioni prodotte dalle industrie europee ad alta intensità energetica e di carbonio. Dal momento che si stanno raggiungendo i limiti di efficienza e che le emissioni dovute ai processi sono inevitabili in certi settor, si ritiene che la CCS sia l'unico modo disponibile per ridurre adeguatamente le emissioni direttamente provenienti dai processi industriali nel lungo periodo. Secondo la Commissione, nel settore dell'energia la CCS potrebbe rappresentare una tecnologia chiave per la produzione basata su combustibili fossili, in quanto potrebbe aiutare a bilanciare il sistema di distribuzione dell'elettricità con quote sempre maggiori di energie rinnovabili variabili. Per garantire che la CCS possa essere diffusa entro il 2030, saranno necessari maggiori sforzi nei campi della ricerca e dello sviluppo e della dimostrazione commerciale nel prossimo decennio. Molti progetti finanziati dall'UE stanno studiando l'impatto della CCS e sviluppando metodi migliori per la cattura dell'anidride carbonica. Questa settimana CORDIS Express passa in rassegna tali progetti, nonché le notizie relative alla tecnica di geoingegneria della rimozione dell'anidride carbonica (CDR). - Gli scienziati sollevano il velo sull’impatto dello stoccaggio di carbonio nel sottosuolo marino sugli ecosistemi locali - Creating the technology for safe, long-term carbon storage in the subsurface (solo in inglese) - Batteri per sequestrare biossido di carbonio - Clean and efficient CO2 capture (solo in inglese) - Tendenze scientifiche: Rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera potrebbe avere solo un impatto limitato sugli oceani

Paesi

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Germania, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Regno Unito