European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Strategia della tecnologia energetica per il 1995-2030

Un nuovo rapporto dell'Istituto di Prospettiva tecnologia, parte del Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha preso in esame il possibile contributo che le nuove tecnologie possono apportare per attutire il problema del cambiamento climatico. Energy Technology S...

Un nuovo rapporto dell'Istituto di Prospettiva tecnologia, parte del Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha preso in esame il possibile contributo che le nuove tecnologie possono apportare per attutire il problema del cambiamento climatico. Energy Technology Strategy 1995-2030: Opportunities Arising from the Threat of Climate Change (Strategia della tecnologia energetica per il 1995-2030: opportunità derivanti dalla minaccia del cambiamento climatico) esamina la misura in cui la tecnologia può contribuire ad un possibile cambiamento strutturale dei mercati dell'energia, per giungere ad un sistema di sfruttamento che utilizza meno il carbone. Valuta i possibili meccanismi mediante i quali questi cambiamenti possono avere luogo, e cosa si potrebbe fare per facilitare questa transizione. Il rapporto contiene le seguenti sezioni: - Sistemi energetici: una visione globale; - Rimozione del carbone, spostamento del ciclo dei combustibili e misure di efficienza: una visione settoriale; - Gruppi tecnologici di generazione della potenza: situazione attuale e suo potenziale; - Scenari tecnologici al 2030: linea di riferimento e storie di tecnologie alternative; - Performance tecnologiche: scenari tecnologici e valutazione della penetrazione del mercato; - Linea di riferimento e scenari tecnologici alternativi al 2030: l'effetto sul sistema energetico mondiale; - Implicazioni per la strategia di R&S comunitaria sull'energia e altre politiche. Il libro è stato realizzato con il contributo del programma JOULE della Commissione europea.