Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europea Un sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Il Quinto programma quadro deve generare soluzioni specifiche ai problemi

La Presidenza tedesca dell'Unione europea, nel primo semestre 1999, intende garantire che i programmi di ricerca europei rientranti nel Quinto programma quadro siano maggiormente differenziati dagli altri con soluzioni specifiche ai problemi, rese successivamente disponibili a...

La Presidenza tedesca dell'Unione europea, nel primo semestre 1999, intende garantire che i programmi di ricerca europei rientranti nel Quinto programma quadro siano maggiormente differenziati dagli altri con soluzioni specifiche ai problemi, rese successivamente disponibili agli individui e ai responsabili di decisioni politiche, anziché un'ampia copertura della ricerca scientifica, secondo Edelgard Bulmahn, Ministro federale per l'Istruzione e la Ricerca, nella sua dichiarazione dell'8 gennaio. Ha evidenziato che il Quinto programma quadro affronterà la cooperazione internazionale, la mobilità, la promozione di generazioni future di scienziati, il coinvolgimento delle piccole e medie imprese ed i problemi socioeconomici. Il Ministro Bulmahn ha asserito che il Quinto programma quadro è stato concepito al fine di affrontare le sfide che si presentano attualmente. "Pone fine alla svalutazione delle scienze naturali", ha affermato. "Siamo stati in grado di aumentare del 50% la quota assegnata alle scienze naturali." Considerando l'aumento del finanziamento a 15 miliardi di ecu (confrontati con i 13,2 miliardi di ecu per il Quarto programma quadro), la Presidenza tedesca intende garantire che le aspettative siano raggiunte nella fase iniziale e si impegna personalmente a seguire molto da vicino gli sviluppi nei gruppi consultivi e gli sviluppi legati ai primi bandi di gara, al fine di consentire, qualora ne sorgesse la necessità, di risponderne in sede di Consiglio. "Presso la Commissione si dibatte sul rendere ulteriormente più severa la gestione e anche sul garantire che la responsabilità per la gestione dell'attuzione, sia condivisa tra scienza e mondo degli affari, raggruppando progetti in gruppi più ampi e integrando ulteriormente l'organizzazione di scienza e affari" ha sostenuto il Ministro Bulmahn, indicando che, nella ricerca, "decentralizzazione" dovrà diventare una parola chiave per lo sviluppo futuro.

Paesi

Germania

Il mio fascicolo 0 0 Articolo