Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Commissione prevede un sondaggio relativo ai rifiuti sparsi sul terreno

La DG XI della Commissione europea (Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile), cerca candidati interessati alla realizzazione di un sondaggio relativo ai rifiuti sparsi sul terreno. Il bando di gara è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 25 febbraio 1999. Nel...

La DG XI della Commissione europea (Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile), cerca candidati interessati alla realizzazione di un sondaggio relativo ai rifiuti sparsi sul terreno. Il bando di gara è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 25 febbraio 1999. Nell'ambito della politica comunitaria di gestione dei rifiuti, la Commissione prevede di affidare la realizzazione di uno studio relativo ai 15 Stati membri, che dovrà: - fornire una valutazione quantitativa e, qualora ciò non fosse possibile, qualitativa della quantità dei rifiuti che vengono attualmente sparsi sul terreno quale misura di ricupero o di smaltimento; - raccogliere informazioni pertinenti sotto forma di studi, articoli, statistiche sulle possibili ripercussioni negative ambientali dovute allo spargimento di tali rifiuti. Un'attenzione particolare dovrà essere rivolta ai metalli pesanti, alle sostanze organiche ed agli agenti patogeni; - realizzare un sondaggio sulla legislazione ed i regolamenti nazionali in vigore, determinando se sono debitamente applicati e sufficienti a soddisfare i requisiti dell'articolo 4 della direttiva 75/442/EEC, come modificata; - formulare raccomandazioni in merito al tipo di azioni occorrenti a livello comunitario per garantire un coefficiente elevato di protezione ambientale. In particolare, lo studio terrà conto dei seguenti tipi di rifiuti: legno di scarto, corteccia o altre sostanze organiche, rifiuti provenienti dalla preparazione di alimenti e bevande; sangue e viscere provenienti da mattatoi; concime animale; residui calcarei; calce liquida derivante dalla fabbricazione di cemento o dal trattamento del gas; residui di gesso; residui liquidi di cartacce; cartaccia e pasta di carta disinchiostrata; residui di sterro; rifiuti tessili; rifiuti provenienti dall'industria del cuoio; rifiuti di conceria. Le acque reflue ed il compost non rientrano negli obiettivi del presente studio. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Sig. B Sinnott Commissione europea - DG XI Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile Unità Gestione rifiuti rue de la Loi 200 B-1049 Bruxelles Tel. +32-2-2960008 (questioni amministrative e finanziarie); +32-2-2996361 (questioni tecniche); Fax +32-2-2994449.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0