European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Invito volto ad accrescere la sensibilità del pubblico alla scienza ed alla tecnologia

La Commissione europea ha pubblicato un invito nell'ambito delle attività contemplate nel Quinto programma quadro di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (RST) tra il 1998 ed il 2002. Il bando riguarda proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del program...

La Commissione europea ha pubblicato un invito nell'ambito delle attività contemplate nel Quinto programma quadro di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (RST) tra il 1998 ed il 2002. Il bando riguarda proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di RST in materia di accrescere il potenziale umano e la base di conoscenza socioeconomica nel contesto dell'azione chiave di accrescere la base delle conoscenze socioeconomiche. Il testo dell'invito è disponibile, con tutta la documentazione necessaria alla presentazione delle proposte, all'indirizzo: URL: http://cordis.europa.eu/improving Il bando invita a presentare proposte entro un termine stabilito, dopo il quale avrà inizio la procedura di valutazione. Le proposte relative al presente invito che non rispetteranno il termine di presentazione non saranno prese in considerazione. I soggetti che possiedono i requisiti necessari per partecipare alle azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico sono invitati a presentare proposte volte a promuovere l'eccellenza scientifica e tecnologica: sensibilizzazione del pubblico nei confronti della scienza e della tecnologia. L'obiettivo di quest'azione chiave è di sensibilizzare maggiormente il pubblico nei confronti delle attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico, in particolare per quanto riguarda le attività svolte nell'ambito dei programmi europei di ricerca, e di ridurre così le distanze che separano il pubblico dalla scienza, nella sua dimensione europea. Ciò dovrebbe aiutare i cittadini europei a comprendere meglio l'impatto positivo della scienza e delle tecnologie sulla loro vita quotidiana ma anche le limitazioni e le possibili implicazioni delle attività di ricerca e di sviluppo tecnologico. Quest'azione è destinata anche ad informare i ricercatori in merito alle questioni che preoccupano maggiormente i cittadini. Ove possibile, le iniziative legate a quest'azione dovranno collegarsi ad analoghe iniziative nazionali. Il presente invito riguarda: reti europee per lo scambio di prassi ottimali, conoscenze e know-how, che comprendano in media cinque partner che abbiano sede in almeno tre Stati membri o associati; almeno uno dei partner deve aver sede in uno Stato membro; la durata delle reti europee sarà compresa tra due e tre anni. Per le reti europee il bando è aperto alle proposte di tutti i diversi campi della scienza. - l'organizzazione della Settimana europea della scienza e della tecnologia, basata su progetti che metteranno in rilievo l'impatto di fenomeni naturali (quali ad esempio il sole, il tempo, i mari, ecc.) sulla nostra vita quotidiana e dimostreranno l'importanza della funzione svolta dalla scienza per la comprensione di tali fenomeni. Le reti europee saranno finanziate come reti tematiche; il contributo comunitario non sarà superiore a 0,02 milioni di euro per partner e per anno. Le attività a sostegno della settimana europea di scienza e tecnologia saranno finanziate come misure di accompagnamento. I potenziali contraenti le cui proposte siano state selezionate per il finanziamento saranno invitati a Bruxelles per una o più riunioni prima di finalizzare il contratto, al fine di trovare un accordo sul calendario e su altri importanti aspetti legati alla buona riuscita della Settimana. Ulteriori contratti potranno essere eventualmente negoziati per assicurare un adeguato coordinamento delle proposte selezionate. La dotazione di bilancio indicativa, relativa al presente invito, è di 4 milioni di euro di contributo comunitario. Ulteriori informazioni relative alle norme di partecipazione al programma e le istruzioni per la preparazione e la presentazione delle proposte sono contenute nella guida del proponente. Tale guida, il programma di lavoro ed ulteriori informazioni in merito al presente invito possono essere ottenute facendo richiesta all'indirizzo della Commissione europea sotto riportato. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Commissione europea Direzione generale XII Affari scientifici, ricerca e sviluppo Direzione F (Sensibilizzazione del pubblico) Rue de la Loi 200 B-1049 Bruxelles Fax +32-2-2963270 E-mail: research@ec.europa.eu URL: http://cordis.europa.eu/improving

Articoli correlati