European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Prendere il controllo del volante al posto di automobilisti stressati ed esausti

Vorreste fare un pisolino in macchina invece di guidare? Alcuni ricercatori stanno sviluppando un sistema innovativo che sarà in grado di rilevare quando i conducenti sono ansiosi, distratti o stanchi e di prenderne il posto alla guida.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Non ci sono molti automobilisti che possono dire di mettersi al volante solo quando sono ben riposati e rilassati. La maggior parte di noi si è trovata in situazioni in cui abbiamo dovuto guidare da qualche parte dopo un’estenuante giornata di lavoro o con un problema stressante in mente. Queste situazioni sono responsabili di circa il 20 % degli incidenti stradali gravi in Europa. Un consorzio di 31 partner europei del progetto ADASANDME, finanziato dall’UE, ha lavorato per scoprire come rendere la guida più sicura per tutti gli interessati. Coordinato dall’Istituto nazionale svedese di ricerca sui trasporti e sulle strade (VTI), il gruppo responsabile del progetto sta sviluppando sistemi avanzati e innovativi di assistenza alla guida in grado di rilevare se il conducente si sente ansioso, distratto o stanco. Se il conducente non è in grado di guidare, il controllo del volante viene trasferito automaticamente all’auto per un viaggio più sicuro e confortevole. Per raggiungere l’obiettivo di una maggiore sicurezza alla guida, il progetto ha adottato un approccio olistico che combina la guida automatica con le informazioni sullo stato del conducente. Questi dati sono ottenuti attraverso dispositivi quali sensori oculari, cardiofrequenzimetri e rilevatori di sonnolenza. L’obiettivo è «fare davvero in modo che il passaggio dal conducente al veicolo avvenga in modo sicuro», afferma la dott.ssa Anna Anund del VTI in una notizia pubblicata su «The Telegraph». Prendendo in considerazione lo stato di un conducente, il controllo può essere tolto a «un conducente che è sotto pressione per la fatica, lo stress, l’ansia e così via», secondo la dott.ssa Anund. Sistemi di sicurezza per tutti i tipi di veicoli Il progetto sta studiando sette casi d’uso che riguardano una serie di scenari di guida critici per auto, camion, autobus e motocicli. Il primo, un attento sistema di autotrasporto a lungo raggio, permetterà ai camionisti di trascorrere parte del loro tempo a riposo e di svolgere compiti diversi dalla guida. Tre dei casi d’uso riguardano invece le automobili: saranno usati sistemi di monitoraggio per ridurre l’ansia dei conducenti di auto elettriche suggerendo percorsi alternativi e riducendo la velocità e il consumo energetico, guidando allo stesso tempo gli automobilisti verso la stazione di ricarica più vicina. Le transizioni di automazione fluide e sicure, basate sullo stato di guida del conducente, consentiranno agli automobilisti di riposare quando sono affaticati e di riprendere il controllo in situazioni particolari, come in caso di lavori in corso. Le manovre di emergenza non reattive del conducente garantiranno la sicurezza degli automobilisti quando sono distratti, ad esempio ricevendo una telefonata. Due casi d’uso si concentrano sulla sicurezza dei motociclisti: un sistema di monitoraggio del pilota avvertirà i motociclisti quando hanno bisogno di fare una pausa e li informerà sulle aree di sosta nelle vicinanze. In situazioni critiche, come ad esempio in caso di capogiro o perdita di coscienza, il sistema passa addirittura in modalità di recupero, accendendo le luci di emergenza, rallentando automaticamente e aiutando i motociclisti a mantenere la stabilità mentre si spostano al lato della strada. Per gli autobus, l’automazione della salita e discesa dei passeggeri aumenterà la sicurezza e il comfort di conducenti e passeggeri. La tecnologia ADASANDME (Adaptive ADAS to support incapacitated drivers Mitigate Effectively risks through tailor made HMI under automation) è in fase di sviluppo e mira a colmare il divario tra il livello di autonomia del veicolo 3 (le auto riescono a svolgere compiti di guida in situazioni prevedibili, ma il conducente è ancora necessario) e il livello 4 (il veicolo può guidare da solo, tranne che in situazioni imprevedibili). Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ADASANDME

Paesi

Svezia

Articoli correlati