European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

I filtri dell'aria possono ridurre ali effetti acuti degli scarichi del gasolio sulla salute

Da una ricerca della "Occupational and Environmental Medicine" (Medicina del lavoro e dell'ambiente) risulta che i filtri a carbone attivo montati su automobili ed autocarri possono ridurre i rischi per la salute associati all'esposizione agli scarichi di gasolio. L'Organizza...

Da una ricerca della "Occupational and Environmental Medicine" (Medicina del lavoro e dell'ambiente) risulta che i filtri a carbone attivo montati su automobili ed autocarri possono ridurre i rischi per la salute associati all'esposizione agli scarichi di gasolio. L'Organizzazione mondiale della sanità ha individuato in diverse particelle, tra le quali una posizione di spicco spetta agli scarichi di gasolio, gli inquinanti più pericolosi del mondo. La ricerca sperimentale consisteva nell'esposizione di non fumatori in buona salute ad un'ora al giorno di aria, scarichi di gasolio non filtrati e scarichi di gasolio filtrati con quattro diversi filtri dell'aria. Due di questi erano filtri di particelle, gli altri due erano combinati con filtri al carbone attivo. I livelli degli scarichi di gasolio si trovavano al limite inferiore della scala di quelli rilevati in una galleria stradale nell'arco di un'ora. Tra i sintomi constatati si segnalavano problemi alle orecchie, al naso ed alla gola, problemi di respirazione, mal di testa, nausea e nervosismo. I due filtri di particelle dimezzavano i livelli di scarichi di gasolio, senza però ridurre l'intensità dei sintomi associati all'esposizione. la combinazione filtri/carbone riduceva invece in modo significativo i sintomi ed il disagio causati dagli scarichi e si riusciva ad eliminare l'odore del gasolio filtrandone i componenti al carbonio. Probabilmente la popolarità dei veicoli a gasolio aumenterà, affermano gli autori, perché i motori a gasolio durano a lungo, il loro funzionamento non è costoso e sono efficienti. Commentando le implicazioni della loro ricerca gli autori affermano che i filtri potrebbero essere montati senza problemi su automobili ed autocarri.