Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Il secolo XX plasmato da ricercatori e pensatori europei

La rivista TIME magazine riporta che la maggioranza dei 20 scienziati e pensatori che hanno rivoluzionato il pensiero nel secolo XX è europea. Dei 20 massimi scienziati e pensatori del secolo XX elencati da TIME, 14 sono nati in Europa o da genitori europei: - Leo Baekeland ...

La rivista TIME magazine riporta che la maggioranza dei 20 scienziati e pensatori che hanno rivoluzionato il pensiero nel secolo XX è europea. Dei 20 massimi scienziati e pensatori del secolo XX elencati da TIME, 14 sono nati in Europa o da genitori europei: - Leo Baekeland (Gand, Belgio), inventore della prima bachelite; - Tim Berners-Lee (Londra), creatore del world wide Web; - Albert Einstein (Ulma, Germania), scopritore della relatività; - Enrico Fermi (Roma), che ha proposto il decadimento delle beta-particelle con l'implicazione di forze nucleari forti e deboli; - Alexander Fleming (Ayrshire, Scozia), scopritore della penicillina; - Sigmund Freud (Freiberg, Moravia), che ha fatto progredire la psicanalisi; - Kurt Gödel (Brunn, Moravia), che ha rivoluzionato la logica matematica esprimendo il teorema dell'incompletezza; - John Maynard Keynes (Cambridge, Inghilterra), che ha fatto progredire la teoria economica; - la famiglia Leakey (Louis, Mary e Richard), che hanno fatto progredire la teoria dell'evoluzione; - Jean Piaget (Svizzera), che ha spiegato come apprendono i bambini; - William Shockley (Londra), inventore del transistor; - Alan Turing (Londra), che ha concepito il computer come macchina immaginaria; - Francis Crick (Northampton, Inghilterra), che ha immaginato la struttura del DNA con James Watson; - Ludwig Wittgenstein (Vienna), che ha fatto progredire la logica matematica. Alle soglie del 2000, TIME presenta 100 persone che hanno contribuito a plasmare il secolo. Saranno cinque i settori selezionati, tra i quali la scienza ed il pensiero, e sarà quindi nominata la Personalità del secolo. TIME invita la gente a votare la Personalità del secolo attraverso: URL: http://cgi.pathfinder.com/time/time100/time100poll.html(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0