Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Suggerimenti sui trasporti da Newcastle

400.000 euro sono stati stanziati per un progetto di ricerca il cui obiettivo è quello di favorire un miglioramento della qualità dei trasporti pubblici in tutta Europa, incoraggiando gli operatori di servizio a condividere le loro migliori esperienze ed evidenziando possibili...

400.000 euro sono stati stanziati per un progetto di ricerca il cui obiettivo è quello di favorire un miglioramento della qualità dei trasporti pubblici in tutta Europa, incoraggiando gli operatori di servizio a condividere le loro migliori esperienze ed evidenziando possibili zone di sviluppo. La University di Newcastle in Inghilterra è a capo del progetto che identificherà esempi di grande puntualità, attenzione ai clienti, disponibilità di servizio ed altri fattori, variabili tra i diversi operatori. Il progetto EQUIP - Estensione della qualità del trasporto pubblico - della durata di 18 mesi, è finanziato dalla Commissione europea e raccoglierà informazioni provenienti dagli operatori, dando vita ad un database e ad un manuale di autovalutazione per la classificazione del livello di qualità raggiunto. Il gruppo di Newcastle collabora con le autorità locali, i fornitori dei trasporti pubblici e le Università di Austria, Finlandia, Olanda, Italia, Irlanda e Regno Unito. I risultati si annunciano di grande interesse per i governi. Il progetto EQUIP è parallelo al programma Rete di cittadini dell'Unione europea che promuove un approccio integrato ai trasporti pubblici ed ha lo scopo di sostenere i trasporti pubblici nel loro contributo ai seguenti obiettivi: - sviluppo economico ed occupazione; - riduzione del traffico, dellinquinamento e del rumore; - riduzione dell'emarginazione sociale; - miglioramento della qualità di vita. Queste nuove iniziative riconoscono che la costruzione di strade non è una soluzione al problema della riduzione del traffico nelle città , in quanto, al contrario, incentiva l'uso dell'automobile. Nel corso dei prossimi 18 mesi, il consorzio EQUIP avvicinerà i fornitori di trasporti pubblici in tutta Europa, chiedendo loro di partecipare allo studio mettendo a disposizione informazioni riguardanti le loro operazioni, a partire dagli indicatori di rendimento fino ai livelli di personale utilizzato. Pur assicurando la riservatezza sulle fonti informative, in molti casi per motivi commerciali, saranno creati un database ed un manuale di autovalutazione per la determinazione del livello di qualità perché tutte le organizzazioni dei partner possano beneficiare di un nuovo spirito di collaborazione in tutta Europa. La d.ssa Jessica Anderson del gruppo EQUIP dellUniversità di Newcastle upon Tyne ha affermato: "I trasporti pubblici sono estremamente diversificati in Europa, quanto a livello di servizi, organizzazione e rendimento. In alcune città sono regolati ottimamente, in altre sono del tutto sregolati. Il nostro ruolo è quello di proporre un esercizio di paragone, che consentirà di effettuare dei confronti. In questo modo, gli operatori potranno capire in che modo possono migliorare e saranno incentivati ad agire. Un rendimento elevato verrà riconosciuto e premiato, e questo avrà l'effetto di avviare un ciclo continuo di perfezionamento a livello locale ed europeo."