Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Prossimo invito per la società euromediterranea dell'informazione

L'Ufficio progetti della società dell'informazione (ISPO) della Commissione europea ha annunciato la propria intenzione di invitare i consorzi euromediterranei a presentare proposte nell'ambito EUMEDIS (Euro-Mediterranean Information Society Projects - Progetti per la società ...

L'Ufficio progetti della società dell'informazione (ISPO) della Commissione europea ha annunciato la propria intenzione di invitare i consorzi euromediterranei a presentare proposte nell'ambito EUMEDIS (Euro-Mediterranean Information Society Projects - Progetti per la società euromediterranea dell'informazione) e tra breve pubblicherà un invito aperto sulla Gazzetta ufficiale. L'invito riguarderà le reti sanitarie regionali, i progetti pilota per il commercio elettronico euromediterraneo, i progetti pilota nei settori del turismo e del patrimonio culturale, i progetti pilota sulla ricerca TI nell'industria applicata e nell'innovazione ed infine i progetti pilota euromediterranei nel settore dell'istruzione. Lo scopo dell'invito relativo alle reti sanitarie regionali è l'adozione di soluzioni di rete, di facile impiego e a costi ragionevoli, in grado di collegare tra loro gli operatori a tutti i livelli del sistema sanitario della regione euromediterranea. Lo scopo è quello di favorire procedure di lavoro cooperative e di incoraggiare lo scambio interculturale di esperienze. La Commissione ha in mente una "duplice missione": da un lato il progetto creerà un collegamento fra professionisti, provenienti da strutture di assistenza di base, istituti di ricerca presso grandi centri ospedalieri ed amministrazioni sanitarie, e singoli medici attraverso servizi informativi basati su banche dati specializzate. Dall'altro, si intende fornire un servizio rivolto ai pazienti ed ai cittadini su temi come la prevenzione, il sostegno postospedaliero e la sensibilizzazione. I progetti pilota relativi al commercio elettronico euromediterraneo sperimenteranno soluzioni potenzialmente in grado di influenzare la creazione di joint-venture o di partenariati economici tra imprese e/o lo sviluppo di un mercato elettronico euromediterraneo di beni e servizi. I progetti dovranno concentrarsi su soluzioni di marketing diretto, su soluzioni orientate alla distribuzione o di tipo business-to-business. I progetti possono comprendere soluzioni pilota di outsourcing nell'ambito della cooperazione economica nord-sud fra le PMI. È atteso il coinvolgimento dei principali operatori economici e intermediari di mercato di questa regione. I progetti relativi all'invito nel settore del turismo e del patrimonio culturale dovranno proporre soluzioni informatiche e di rete capaci di connettere questi due settori tra loro collegati. Verrà data la precedenza a progetti on line che si concentrino sulla riorganizzazione e sulla razionalizzazione delle risorse culturali e turistiche esistenti - attualmente disperse in rete - e che integrino molteplici elementi in interessanti pacchetti on line. Inoltre, tali progetti dovrebbero proporre programmi di viaggio per più destinazioni, mettere in contatto fra loro gli operatori del settore viaggi, incrementare il numero di PMI del settore turismo presenti su Internet, ampliare ed ottimizzare le iniziative della Commissione già in corso e sviluppare lo scambio di conoscenze. I progetti relativi alla ricerca TI nell'industria e nell'innovazione dovrebbero fornire soluzioni TI per le imprese, per il trasferimento della produzione basata sulla TI e per l'informatica ad alta velocità. La finalità è quella di potenziare l'attività di cooperazione tra reti e centri di eccellenza già esistenti. I gruppi di ricerca che costituiscono i nodi di una rete di eccellenza offriranno insieme una massa critica di competenze in tutte le discipline necessarie al conseguimento di determinati obiettivi, in particolare in relazione al trasferimento nord-sud di capacità e di innovazioni. Sarà necessario realizzare strutture informative per la raccolta, l'analisi, la classificazione, la memorizzazione e la divulgazione di esperienze e di conoscenze nell'ambito dell'ingegneria, delle tecnologie e delle metodologie dei processi aziendali, nonché dell'impiego di risorse umane, con particolare attenzione a soluzioni di formazione professionale e lungo tutto l'arco della vita. Infine, i progetti nel settore dell'istruzione saranno volti all'elaborazione di software educativi innovativi e multilingue per l'apprendimento sul posto e a distanza. L'obiettivo di progetti in questo settore dovrà essere quello di definire soluzioni transmediali (cioè software educativo disponibile su diversi supporti mediali) ed adottare un approccio olistico nei confronti della sostenibilità delle iniziative di istruzione e formazione nella regione euromediterranea.