Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Approvate le norme relative all'interfaccia radio IMT-2000

Nel corso di un recente incontro ad Helsinki, il gruppo di esperti di IMT-2000 nel settore delle comunicazioni radio ha approvato una serie completa di norme relative alle radiocomunicazioni terrestri e satellitari per IMT-2000. Tali norme prevedono la flessibilità richiesta d...

Nel corso di un recente incontro ad Helsinki, il gruppo di esperti di IMT-2000 nel settore delle comunicazioni radio ha approvato una serie completa di norme relative alle radiocomunicazioni terrestri e satellitari per IMT-2000. Tali norme prevedono la flessibilità richiesta dagli attuali operatori mobili per un'evoluzione naturale delle reti precedenti a IMT-2000 verso capacità di servizio della terza generazione e rispondono alle esigenze degli operatori dei nuovi sistemi satellitari e terrestri. I vantaggi economici di questo nuovo standard globale dovrebbero essere evidenti a tutti gli stati membri dell'Unione internazionale per le telecomunicazioni (UIT), dal momento che l'accesso ai sistemi radio offre una soluzione economicamente conveniente per colmare il "divario" nel settore delle telecomunicazioni tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. L'accordo prevede inoltre l'interconnessione e l'interoperabilità dei vari sistemi mobili. Gli operatori dei terminali mobili potranno mettere a punto unità in grado di funzionare ovunque nel mondo, indipendentemente dalle reti specifiche o dalle opzioni radio prescelte dall'operatore che eroga i servizi mobili in una località ben precisa. L'approvazione formale di queste norme avverrà nel corso dell'Assemblea sulle radiocomunicazioni dell'UIT dall'1 al 5 maggio 2000, che dovrà permettere, con il consenso di altre organizzazioni incaricate dello sviluppo delle norme e che collaborano con l'UIT, l'operatività dei servizi IMT-2000 a partire dal 2001.