European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Il Forum europeo per gli investimenti riunisce imprenditori e investitori

Il 22 e il 23 novembre 1999, in occasione del Forum europeo per gli investimenti, i maggiori investitori d'Europa si sono riuniti a Helsinki con 44 delle più promettenti società operanti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Le società, ap...

Il 22 e il 23 novembre 1999, in occasione del Forum europeo per gli investimenti, i maggiori investitori d'Europa si sono riuniti a Helsinki con 44 delle più promettenti società operanti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Le società, appropriatamente selezionate, hanno così avuto l'opportunità unica di presentare i propri piani strategici e finanziari ad un pubblico scelto di 250 potenziali investitori. Lobiettivo del Forum, svoltosi parallelamente alla conferenza e all'esposizione delle tecnologie della società dell'informazione, "IST '99", era il rafforzamento dei legami tra il mondo dell'imprenditoria e quello finanziario, al fine di sfruttare al meglio i risultati degli investimenti in ambito di ricerca e sviluppo. Promosso dal programma IST della Commissione europea, esso fa parte di una serie di incontri ricorrenti. Le società che fanno uso di alta tecnologia incontrano spesso notevoli difficoltà nel reperire investitori, dal momento che questi ultimi trovano difficile comprendere la tecnologia e le società spesso non dispongono delle capacità per comunicare il potenziale commerciale di tale tecnologia, come ha illustrato Maeve Power, di Europe Unlimited, organizzatrice del Forum. In preparazione a tale manifestazione, le 44 imprese tecnologiche hanno partecipato ad un corso presso la Venture Academy, ricevendone consulenza relativamente ai propri progetti commerciali e al modo di presentarli. Le società mirano ad investimenti superiori ai 200 milioni di euro per il finanziamento delle loro ambizioni. Il Forum offre una preziosa opportunità di creare reti e collaborazioni con altre società e molti colgono l'occasione per fare affari proprio in occasione della conferenza IST. È infatti previsto uno spazio riservato agli investitori ed alle società nel quale possono riunirsi e parlare di affari. Mike Peters della Knowledge Genesis International, una delle società partecipanti al Forum, ha commentato: "In due giorni, abbiamo incontrato numerosi potenziali investitori e partner commerciali: è stato il migliore incontro di partenariato cui abbia assistito da anni". All'apertura del Forum per gli investimenti, il commissario europeo Erkki Liikanen ha sottolineato l'esigenza di eliminare gli ostacoli nel mercato del capitale di rischio in Europa e di incoraggiare l'imprenditoria. Ha inoltre osservato che, nonostante la rapida crescita del mercato del capitale di rischio, l'Europa ha ancora davanti a sé una lunga strada da percorrere per poter competere con gli Stati Uniti. Sottolineando come le istituzioni europee abbiano già sviluppato una vasta gamma di strumenti e servizi di supporto, ha espresso l'impegno della Commissione a proseguire tale sviluppo. In particolare, ha affermato: "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono uno dei settori più importanti per l'Europa in termini di potenziale creazione di posti di lavoro. Una rapida trasposizione dei risultati della ricerca sulla TIC in nuovi prodotti è destinata ad avere un impatto immediato sulla maggior parte dei settori economici ed a condurre ad una crescita generale della competitività dell'industria europea". Il Forum europeo per gli investimenti è organizzato da un consorzio di partner privati, tra cui Europe Unlimited, IP Strategies, la Federazione delle PMI europee ad alta tecnologia e IESE. Il prossimo Forum si terrà a Berlino, Germania, il 10 e l'11 aprile 2000.

Articoli correlati