European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and green road vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

I raggruppamenti promuovono veicoli stradali migliori

Un team finanziato dall’UE ha dato vita a un gruppo di collaborazione formato da esponenti asiatici ed europei del settore dei veicoli stradali. A una fase di analisi ha fatto seguito l’instaurazione di partenariati stabili che hanno avviato nuovi finanziamenti destinati ai progetti, unitamente a una serie di relazioni con tre raggruppamenti asiatici.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’Europa si impegna fortemente allo scopo di creare veicoli stradali più verdi, sicuri e intelligenti, attraverso la realizzazione e la gestione dei raggruppamenti sociali. Il progetto SAGE (Safe and green road vehicles), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di creare un “meta-raggruppamento” di organizzazioni in rappresentanza del settore dei veicoli stradali, nell’intento di aiutare i partecipanti a condividere le conoscenze e a rafforzare, di conseguenza, le capacità di ricerca europee regionali e a garantire la contestuale trasformazione delle tecnologie e dei mercati di questo settore. L’espansione finalizzata al coinvolgimento delle organizzazioni asiatiche e lo sviluppo di un piano di tutorato destinato alle regioni europee specializzate nel settore automobilistico rappresentano due ulteriori obiettivi perseguiti nell’ambito dell’iniziativa. I lavori condotti nel corso del primo periodo di rilevazione, incentrati su attività di analisi, di studio e di pianificazione strategica, hanno garantito l’elaborazione di una strategia comune risultante dall’esame di varie regioni e basata sui punti di forza, sulle debolezze e sul potenziale in termini di cooperazione. Questi studi hanno registrato importanti ripercussioni politiche conducendo alla creazione di raggruppamenti più solidi. Un altro traguardo raggiunto nell’ambito dell’iniziativa consiste nell’instaurazione di nuovi partenariati stabili, che hanno condotto all’elaborazione di proposte relative a nuove idee progettuali. Sono stati stanziati finanziamenti per due progetti e, a partire dal secondo anno, è stata avviata una fase di revisione e di preparazione di molte altre iniziative. Il progetto SAGE ha promosso la mobilità di docenti, ricercatori e studenti. Il gruppo di lavoro ha posto le fondamenta di un’efficace mobilità attraverso la stipula di un accordo simile al programma Erasmus tra le università affiliate al progetto. I ricercatori hanno condotto un’analisi comparativa incentrata su nove raggruppamenti nel settore automobilistico asiatico. Tre di essi sono stati selezionati in vista dello sviluppo di solide relazioni: Shanghai (Cina), Nagoya (Giappone) e Daejeon (Corea). Una serie di visite nelle regioni ha condotto alla produzione di progetti concreti, alla stipula di accordi tra singoli raggruppamenti e all’elaborazione di piani di inclusione di queste realtà come partner associati dell’iniziativa SAGE. Questi collegamenti hanno generato importanti connessioni con i partner asiatici, unitamente a nuove opportunità di collaborazione. Il progetto SAGE ha offerto un’analisi approfondita dei raggruppamenti europei esistenti ed emergenti, occupandosi dello sviluppo di una metodologia per la valutazione di queste risorse. Il consorzio ha promosso la collaborazione di quattro raggruppamenti europei: Abruzzo (Italia), Galizia (Spagna), Bursa (Turchia) e Romania. Le attività commerciali svolte nell’ambito dell’iniziativa hanno potenziato la visibilità delle parti interessate sia a livello europeo sia nel panorama internazionale. Le iniziative di divulgazione, che hanno messo in luce i punti di forza di ciascun raggruppamento, sono state incentrate sulla partecipazione a svariate conferenze nel settore dei trasporti. Il progetto SAGE ha garantito una migliore comprensione del ruolo delle organizzazioni di cluster in termini di politica e di ricerca nel campo dei trasporti, promuovendo un partenariato stabile tra i vari raggruppamenti europei specializzati nel settore automobilistico.

Parole chiave

Veicoli stradali, automobilistico, capacità di ricerca, trasporto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione