Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Strengthening the Romanian research capacity in Multifunctional Polymeric Materials

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la scienza dei polimeri in Romania

Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato la capacità di ricerca nella scienza dei polimeri presso un istituto di ricerca in Romania al fine di promuovere la sua integrazione nello Spazio europeo della ricerca (SER).

L’Istituto di chimica macromolecolare Petru Poni (ICMPP), in Romania, è specializzato nel campo della scienza e tecnologia dei polimeri. Il progetto STREAM(si apre in una nuova finestra) (“Strengthening the Romanian research capacity in multifunctional polymeric materials”), è stato istituito per aiutare l’ICMPP a rafforzare la sua capacità di ricerca. Intendeva rafforzare i legami stabiliti con 13 importanti istituzioni europee di ricerca sui polimeri. In generale, il risultato principale del progetto STREAM è stata la riorganizzazione dell’ICMPP per concentrare gli sforzi di ricerca su quattro filoni interdisciplinari: chimica supramolecolare/interfaccia e chimica fisica; materiali polimerici biocompatibili, protezione ambientale e risparmio energetico; materiali polimerici bio-orientati e polimeri per applicazioni high-tech. Finora, STREAM ha arricchito l’infrastruttura di ricerca dell’ICMPP con quattro importanti nuovi strumenti, tra cui un microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione e uno spettrometro a diffusione di raggi X a basso angolo. Il progetto ha anche fornito la formazione necessaria per usare le macchine. Sono stati assunti tredici ricercatori esperti, otto dei quali sono stati integrati nel personale, e sono stati organizzati e monitorati una serie di programmi di formazione. STREAM ha anche finanziato scambi di ricercatori tra l’ICMPP e i suoi istituti partner. Gli scambi hanno portato a 18 nuove collaborazioni di ricerca interdisciplinare e, al loro ritorno, tutti i ricercatori hanno condiviso le loro conoscenze con i colleghi dell’ICMPP. La visibilità dell’ICMPP è stata ulteriormente incrementata tramite la partecipazione a vari workshop e simposi. In definitiva, i risultati del progetto rafforzeranno l’eccellenza della ricerca presso l’ICMPP e collegheranno la rete rumena di ricerca in chimica al SER.

Il mio fascicolo 0 0