European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-07

Article available in the following languages:

Il Parlamento europeo chiede un miglior sistema di controllo delle EST

La commissione per l'ambiente, la salute pubblica e la tutela dei consumatori del Parlamento europeo ha chiesto l'introduzione di un miglior sistema di controllo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST). Tale richiesta fa seguito all'adozione da parte della stessa d...

La commissione per l'ambiente, la salute pubblica e la tutela dei consumatori del Parlamento europeo ha chiesto l'introduzione di un miglior sistema di controllo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST). Tale richiesta fa seguito all'adozione da parte della stessa di una relazione avente per oggetto una proposta di regolamento della Commissione europea, che costituirà la base giuridica per il debellamento delle EST, dell'ESB (encefalopatia bovina spongiforme) e della scrapie. Inoltre la proposta definisce alcune regole allo scopo di impedire la trasmissione dell'agente responsabile dell'ESB attraverso il trasporto di animali vivi. La proposta, formulata in risposta all'epidemia dell'ESB, mira a creare una base giuridica uniforme per il controllo e la prevenzione delle EST, di qualunque tipo esse siano, negli animali e nei prodotti di origine animale. La commissione parlamentare accoglie favorevolmente l'approccio proposto dalla Commissione, tuttavia ha adottato una serie di emendamenti allo scopo di ampliare la portata del regolamento. La commissione auspica, per esempio, l'introduzione della possibilità di ricorrere ad un uso sistematico di rapidi test diagnostici delle EST sui bovini. Inoltre, come strumento di lotta contro l'ESB, essa chiede nuovamente che vengano ritirate intere mandrie dalla catena alimentare, anche se tale strategia non riscontra il favore della Commissione europea. La commissione ritiene inoltre che il concetto di "zona geografica", così come presentato nella proposta della Commissione, debba essere definito a livello comunitario e non lasciato alla discrezione degli Stati membri. La commissione reputa ugualmente necessario che nella proposta vengano inseriti i prodotti esclusi dall'attuale regolamentazione, in particolare cosmetici, prodotti farmaceutici e altri prodotti medicinali. Infine, la commissione ha evidenziato l'importanza di tenere costantemente aggiornata la Commissione europea su casi sospetti o diagnosticati di EST. La prima lettura della relazione al Parlamento europeo è all'ordine del giorno della seconda sessione plenaria prevista per il mese di maggio a Strasburgo. Nel corso della stessa settimana il comitato scientifico direttivo dell'UE ha emesso il proprio parere sul grado di sicurezza connesso al consumo umano di ossa e sangue animale alla luce delle recenti ricerche condotte sui rischi dell'ESB.

Articoli correlati