Uno strumento in grado di riformare il mercato del lavoro domestico
Questo mercato, incentrato sulla remunerazione del concetto tradizionale di lavoro domestico, è afflitto da problemi correlati allo sfruttamento e alla mancanza di normative ad hoc. In taluni casi, si parla persino di abusi, traffico di esseri umani e violazioni di natura generale delle leggi sul lavoro. I ricercatori impegnati sul fronte del progetto CAREWORKFAMILYMARKET hanno studiato attentamente le dinamiche di questo mercato nella speranza di ispirare riforme necessarie. Nell'ambito dell'iniziativa, è stato pertanto creato uno strumento che prende il nome di "quadro distributivo" in grado di esaminare le condizioni delle casalinghe, del lavoro domestico, dei lavori sessuali e il fenomeno delle mogli per corrispondenza. L'analisi, che è stata suddivisa in base alla classe e al genere di appartenenza, offre uno spaccato trasversale del sistema giuridico, considerando l'impatto di vari settori del diritto (famiglia, welfare, occupazione e immigrazione) sui mercati. Sempre nell'ambito dell'analisi, i ricercatori di CAREWORKFAMILYMARKET hanno confrontato i quadri normativi in Israele, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, nonché in altri paesi dell'UE, come i Paesi Bassi e la Svezia. Dal progetto è emerso che, sebbene le norme in materia di welfare, famiglia, lavoro e immigrazione influenzino il funzionamento del lavoro domestico retribuito, quelle relative all'immigrazione rivestono un ruolo più importante. Lo studio ha difatti dimostrato l'utilità del quadro distributivo in varie pubblicazioni incentrate sulle norme in materia di occupazione, welfare e immigrazione, analizzando inoltre le normative internazionali sul mercato del lavoro di cura, la migrazione lavorativa e il traffico di esseri umani. Lo strumento e la ricerca ideati nell'ambito dell'iniziativa CAREWORKFAMILYMARKET hanno ampliato la comprensione dell'impatto dei quadri giuridici sul lavoro di cura e sulla distribuzione della ricchezza e del potere politico. I risultati del progetto fanno inoltre luce sulla costruzione delle immagini relative alle differenze di genere. I membri dell'iniziativa si augurano che questa nuova prospettiva determinerà un aumento della sensibilizzazione sui problemi che affliggono il settore a livello sia locale sia internazionale, conducendo, in tal modo, a nuovi approcci politici.