Promuovere l’eccellenza della ricerca nel campo delle tecnologie dell’informazione in Romania
I partner del progetto ERRIC (Empowering Romanian research on intelligent information technologies), finanziato dall’UE, hanno contribuito alla promozione del potenziale di ricerca della facoltà di A&C e all’aumento della sua visibilità nello Spazio europeo della ricerca (SER). Il raggiungimento di questo traguardo è stato reso possibile grazie all’organizzazione di eventi scientifici di elevata qualità condotti in tutta Europa che hanno rafforzato vecchie collaborazioni e creato nuovi contatti per una rete scientifica estesa. Nuovi reclutamenti di ricercatori, 76 visite bidirezionali transnazionali (con 12 organizzazioni partner provenienti da 5 paesi dell’UE) e una serie di ammodernamenti dei laboratori hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi del progetto ERRIC e al rafforzamento dell’eccellenza della ricerca della facoltà di A&C. Un esempio concreto di tale traguardo consiste nel nuovo laboratorio perfettamente funzionante di intelligenza ambientale. Il lancio del portale ERRIC, dell’ambiente di conoscenza virtuale ERRIC Knowledge E-Environment e della banca dati degli studenti della facoltà di controllo automatico e dei computer ha facilitato i collegamenti in rete, la costruzione della community e la sigla di partenariati strategici. I partner hanno elaborato un’ambiziosa agenda di ricerca e il piano di azione RTDI della facoltà di A&C, nonché definito le priorità tematiche per la ricerca in tale ambito. Una serie di eventi scientifici ha contribuito alla promozione dei lavori della facoltà di A&C in un’ampia gamma di domini TII, mentre il ricorso ai media e l’organizzazione di altri eventi hanno consentito di presentare la facoltà e di aumentare il livello di consapevolezza. Sono stati siglati ventuno accordi di cooperazione con le università dell’UE e della Romania, insieme a quindici partenariati con le università asiatiche ed europee e più di dieci proposte progettuali nel settore della cooperazione. Quattro eventi di intermediazione nel settore di A&C hanno visto la partecipazione di 48 aziende. Sono stati siglati accordi di cooperazione con 15 aziende, tra cui Oracle, Hewlett-Packard, Thales, Google, IBM, Microsoft e CISCO. Questi successi gettano le basi per il rafforzamento della collaborazione con aziende ad alta tecnologia e la valorizzazione futura dei risultati di ricerca a elevato potenziale. Il team ha pubblicato 22 articoli di riviste che illustrano il lavoro sostenuto dall’iniziativa ERRIC, 102 documenti di conferenze, capitoli di libri e oltre 300 articoli che presentano i risultati nei domini analizzati da ERRIC. Sono stati inoltre pubblicati ben nove libri. I lavori e i risultati progettuali sono stati presentati nel corso di 43 eventi divulgativi. Il team ha prodotto un opuscolo sulla ricerca e l’eccellenza e un libro sulla ricerca nel settore del controllo automatico e dei computer, unitamente a una serie di materiali promozionali e un breve video. Maggiori informazioni (presentate in relazioni, opuscoli, documenti e volantini) sono disponibili sul sito web del progetto. L’iniziativa ERRIC ha promosso la ricerca di alta qualità nelle aree di competenza della facoltà di A&C e contribuito alla promozione della cooperazione europea. I successi di ERRIC hanno inoltre rafforzato le opportunità di partecipazione ad attività di ricerca internazionali finanziate dall’UE, contribuendo all’integrazione di tali risorse nel più ampio contesto del SER.
Parole chiave
Tecnologie dell’informazione, potenziale di ricerca, intelligenza ambientale, ad alta tecnologia