Trasporto di maiali su container
Le recenti modifiche nella legislazione significano che il benessere degli animali nella catena di produzione alimentare è ora una priorità. In pratica, questo porta alla riduzione dello stress per i maiali e a risparmi sui costi a causa di minori perdite durante il trasporto. Il progetto TRANSUS ("A novel transport system for slaughter pigs"), finanziato dall'UE, è stato creato per sviluppare e testare un contenitore standard che potrebbe essere usato per trasportare i maiali al macello. Questo sistema migliorerà l'igiene, porterà a un minor livello di stress nei suini e a una maggiore efficienza generale del loro trasporto. Una revisione iniziale dei documenti ha definito le necessità e le aspettative per tale sistema, sia da un punto di vista tecnico che da quello del benessere degli animali. I risultati sono stati utilizzati per determinare le specifiche del sistema del container. Da queste specifiche, i ricercatori hanno completato la progettazione tecnica del container e creato numerosi prototipi. Parallelamente al test di questi prototipi, hanno utilizzato la modellazione informatica per simulare il comportamento meccanico del container durante il trasporto. La verifica nel mondo reale con il container prototipo ha indicato la fattibilità del concetto. I ricercatori hanno riscontrato minori lesioni ai maiali, che i container presentavano una maggiore igiene e hanno rilevato una durata complessivamente inferiore del processo. Tuttavia, i maiali trasportati nel prototipo non erano meno stressati di quelli trasportati attraverso i metodi convenzionali. L'analisi di mercato ha indicato che il sistema TRANSUS è economicamente attuabile se viene usato il sistema generale (dall'allevamento al macello). Il lavoro futuro si concentrerà sul passaggio dal prototipo a un prodotto commerciale.
Parole chiave
Maiali, trasporto, contenitore, macello, stress, benessere degli animali